Bisfenolo A e obesità nei bambini: trovata un’altra conferma

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 09/10/2013 Aggiornato il 09/10/2013

Continuano gli studi sui rischi per la salute connessi a un’elevata esposizione al bisfenolo A e obesità nei bambini

Bisfenolo A e obesità nei bambini: trovata un’altra conferma

Un nuovo studio torna a puntare il dito contro il bisfenolo A, sostanza chimica molto comune nei recipienti e nei contenitori di uso domestico. Ricercatori del Michigan hanno analizzato le urine di oltre 3.300 ragazzi, verificando il tasso di Bpa. Il tasso di obesità dei bambini è risultato doppio in chi aveva alti livelli di bisfenolo A. I risultati suggeriscono, dunque, che l’esposizione al bisfenolo A sia associata a un rischio maggiore di sviluppare obesità nei bambini.

Un problema sempre più diffuso

Secondo la fotografia scattata nel 2012 dal Sistema di sorveglianza “OKkio alla Salute”, promosso dal Ministero della salute e dal Centro per il controllo e la prevenzione delle malattie, il 22,1% dei bambini italiani è in sovrappeso e il 10,2% in condizioni di obesità, con percentuali più alte nelle regioni del Centro e del Sud Italia. Ma il bisfenolo A non è l’unico composto in discussione. Un altro studio mette sotto accusa gli ftalati, un additivo chimico aggiunto alle materie plastiche per migliorarne la flessibilità e la modellabilità. Si tratta di sostanze tossiche, soggette a restrizione europea: il loro utilizzo non è consentito a concentrazioni superiori allo 0,1%, né nei giocattoli, né negli articoli destinati all’infanzia.

Sotto accusa anche gli ftalati

L’indagine, condotta all’università di New York,  ha analizzato 766 ragazzi tra 12 e 19 anni, evidenziando che tra quelli con alti livelli di un particolare ftalato, la resistenza all’insulina era presente nel 22% dei casi, mentre in quelli con livelli bassi il tasso era del 15%. L’ipotesi degli scienziati è che questa sostanza possa essere correlata al rischio di sviluppare il diabete nei bambini.  Entrambi i lavori sono riportati sulla rivista scientifica “Pediatrics”. 

In breve

MIGLIAIA DI BAMBINI SOFFRONO DI DIABETE

Sono 15 mila i bambini da zero a 14 anni che hanno il diabete, 20 mila se si considerano anche i ragazzi fino a 18 anni. Questi dati indicano che il diabete è la patologia cronica più diffusa nel nostro Paese in questa fascia d’età.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti