Bisfenolo A: la Ue lancia l’allarme per biberon e giocattoli di plastica

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/08/2017 Aggiornato il 11/08/2017

Il bisfenolo A è un interferente endocrino e può comportare gravi rischi per la salute. Per questo è stato inserito nell’elenco delle sostanze preoccupanti dall’ente europeo che si occupa di sostanze chimiche

Bisfenolo A: la Ue lancia l’allarme per biberon e giocattoli di plastica

Il bisfenolo A, sostanza comunemente presente in diversi tipi di plastica, è un interferente endocrino che può avere effetti nocivi sull’apparato endocrino e sul sistema ormonale, comportando gravi rischi per la salute. A dichiararlo è la European chemicals agency (Echa), l’autorità dell’Unione Europea che si occupa di sostanze chimiche, con una decisione votata all’unanimità con la sola eccezione di Gran Bretagna e Finlandia, che si sono astenute.

Attenzione ai giocattoli

Il bisfenolo A è stato inserito dall’Echa nell’elenco delle “sostanze estremamente preoccupanti”. “La decisione dell’Echa – spiega un portavoce della Commissione europea – conferma che il bisfenolo A è una sostanza estremamente preoccupante a causa delle sue proprietà di interferente endocrino pericoloso per la salute. La Commissione ha già intrapreso azioni sostanziali per limitarne l’uso in un certo numero di prodotti di consumo, inclusi materiali a contatto con gli alimenti e giocattoli”.

Tossico per la riproduzione

Il bisfenolo A, già noto per i suoi effetti nocivi alla comunità scientifica, era già stato inserito nell’elenco delle sostanze “candidate alla sostituzione” per via delle sue proprietà tossiche per la riproduzione.

Ridurre l’esposizione

Come spiega Natacha Cingotti della Ong Heal (Health and environment alliance), “la classificazione del bisfenolo A come interferente endocrino è di cruciale importanza per introdurre misure per ridurre l’esposizione delle persone a questa sostanza”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il bisfenolo A (Bpa) è una sostanza chimica usata prevalentemente in associazione ad altre sostanze chimiche per produrre plastiche e resine: viene esempio usato nel policarbonato, un tipo di plastica rigida e trasparente che, a sua volta, viene impiegata per produrre recipienti per uso alimentare come bottiglie per bibite, biberon, stoviglie di plastica e contenitori per riporre gli alimenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Integrazione di progesterone dopo la 12^ settimana: è pericoloso sospenderla?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Nel secondo trimestre la placenta provvede abbondantemente a produrre gli ormoni utili alla gravidanza, quindi non sono più necessari apporti esterni.   »

Pianto poco vigoroso alla nascita: c’è da preoccuparsi?

14/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Antonella Di Stefano

Se il neonato si attacca al seno con vigore e dai controlli effettuati alla nascita e nelle settimane successive non emerge nulla di anomalo, non è opportuno attribuire una valenza importante al fatto che subito dopo il parto il suo pianto sia stato flebile.   »

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Fai la tua domanda agli specialisti