Caldo e bambini: come difenderli dai rischi

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 29/07/2019 Aggiornato il 29/07/2019

Dall’alimentazione alle normali attività quotidiane, cosa fare per sopportare al meglio questa estate bollente

Caldo e bambini: come difenderli dai rischi

Le temperature salgono e cresce anche la necessità di proteggersi da caldo, afa e umidità che possono mettere a dura prova corpo, umore e cervello. Secondo gli esperti del ministero della Salute, bisogna preoccuparsi del caldo quando i gradi del termometro sono al di sopra dei valori usuali per almeno tre giorni consecutivi, e quando a questi si associano tassi elevati di umidità. In particolare, a preoccupare è il rapporto caldo e bambini.

I bambini sono più vulnerabili

Le temperature elevate sono difficili da sopportare un po’ per tutti. Ma un occhio di riguardo in più bisogna averlo per i soggetti più vulnerabili tra i quali ci sono sicuramente i neonati e i bambini piccoli, più esposti al rischio di colpi di calore e disidratazione. Con le temperature più alte aumenta, infatti, la sudorazione corporea, che fa perdere liquidi e sali minerali preziosi per il nostro organismo.

Attenzione alla disidratazione

I bambini, specie se molto piccoli, avvertono meno lo stimolo della sete e sono quindi più esposti a rischi per la salute. Importante in primo luogo è quindi fornire il giusto apporto di acqua e ridurre al minimo il consumo di bevande gassate e zuccherate. Tutto ciò deve essere accompagnato da un’alimentazione sana ed equilibrata ricca di frutta e verdura di stagione che assicura la giusta energia all’organismo. Il nostro corpo ha bisogno di essere adeguatamente idratato per funzionare a dovere, perché tutti gli organi e i tessuti contengono acqua: dal cuore ai polmoni, dal sangue alle ossa, dai muscoli ai denti.

Le regole d’oro

 Ecco alcuni consigli da mettere in atto per proteggere i bambini dal caldo: fare indossare abiti leggeri e preferibilmente di fibre naturali come il cotone; preparare pasti leggeri a base di frutta, verdure e cibi freschi; fare docce con acqua tiepida per evitare bruschi sbalzi di temperatura. La casa deve essere rinfrescata nelle ore serali o al mattino presto per permettere il ricambio d’aria. Non lasciare assolutamente mai i bambini all’interno di macchine parcheggiate al sole, nemmeno per periodi brevi. In questo caso il caldo può avere conseguenze letali!

Rischio ozono

L’ozono è una sostanza ossidante che irrita le vie respiratorie e le mucose provocando irritazione agli occhi, alla gola, fino a determinare un senso di oppressione al torace con tosse dolorosa, respirazione frequente e poco profonda. In presenza di questi sintomi il consiglio è di portare subito il bambino in un locale chiuso e fresco.

Riconoscere il colpo di calore

I sintomi sono debolezza e stanchezza, mal di testa, nausea, vomito, sensazione di vertigine, stati confusionali con possibile perdita di coscienza, aumento della temperatura corporea e diminuzione della pressione arteriosa. In caso di colpo di calore bisogna bagnare il bambino con acqua fresca, adagiarlo in un luogo fresco e ventilato, con le gambe sollevate rispetto al resto del corpo e fargli bere acqua a piccoli sorsi per abbassare la temperatura corporea. È utile anche mettere una borsa di ghiaccio tra le gambe. 

 

 
 
 

Da sapere!

Altro aspetto da non trascurare è l’esposizione ai raggi del sole: è buona norma non esporre i bambini nelle ore più calde della giornata ed evitare un’eccessiva attività fisica durante le giornate più calde.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti