Cambio del pannolino, ecco cosa fare per non sbagliare

Contenuto sponsorizzato

Quello del cambio del pannolino è un momento delicato. Un aiuto arriva dai prodotti di Linea MammaBaby®

cambio pannolino: mosse e prodotti

Quando devo cambiare il pannolino? E posso farlo sul letto? Come tutto quello che riguarda il bebè anche il cambio del pannolino è una pratica che con il tempo e l’esperienza diventa immediata. Ma all’inizio può servire qualche consiglio in più per sapere come muoversi, in sicurezza per il piccolo, con facilità per mamme e papà.

Quali sono le buone abitudini da adottare?

Fin dai primi giorni di vita è importante prendersi cura della pelle delicatissima del bebè, in particolare durante il cambio pannolino, un gesto chiave per prevenire dermatiti e arrossamenti. Togliere il pannolino, detergere le zone intime e idratarle è infatti una pratica familiare a genitori, nonni, baby-sitter, educatrici del nido. Ma è molto importante procedere con attenzione facendo i gesti corretti soprattutto in presenza di arrossamenti e irritazioni. Il cambio pannolino, infatti, data la frequenza con cui avviene durante il giorno e la delicatezza delle zone trattate, è un gesto da non sottovalutare.

Il cambio va fatto spesso?

Il cambio è una delle attività più frequenti, insieme alle poppate, nei primi mesi di vita del bambino. I neonati tendono a sporcare il pannolino molto spesso: è importante non lasciare mai troppo a lungo a contatto con la pelle il pannolino sporco per evitare arrossamenti e irritazioni che, se non tempestivamente risolti, possono trasformarsi in una dermatite più grave e fastidiosa. Dal momento che il bebè può anche non piangere quando è bagnato è bene controllare molto di frequente la condizione del pannolino.

Intimo Baby di linea MammaBaby

Quali sono i prodotti più adatti al cambio?

Per l’igiene del neonato è importante usare solo prodotti messi a punto per la sua pelle delicata. Il film idrolipidico nel neonato infatti è incompleto, permeabile e presenta un pH non ancora adatto a proteggerlo da agenti esterni. È fondamentale quindi detergere la pelle dei più piccoli con tutta la delicatezza possibile. Per detergere le zone intime del neonato, ancora più fragili, occorre scegliere un detergente intimo specifico come Intimo Baby con pH neutro. Non sempre però è possibile avere un lavandino a disposizione, spesso il fasciatoio è lontano dell’acqua oppure si è fuori casa: in questi casi si possono utilizzare le salviettine umidificate come le Salviettine Baby o meglio ancora un latte detergente di pulizia come il Latte Detergente Baby Cosmos Natural, perfetto per la detersione di viso e corpo e per il cambio pannolino senza bisogno di risciacquo. Per i più piccoli è consigliato applicare il Latte Detergente Baby su un batuffolo di cotone e passarlo nella zona interessata, ripetendo l’azione più volte fino alla completa detersione.

Latte Detergente della linea MammaBaby

Serve una crema per il cambio?

È un supporto basilare per rinforzare la barriera cutanea, evitare che la pelle si disidrati e favorire la rigenerazione dei tessuti. Attenzione a scegliere una crema per il cambio che contenga principi attivi dalle proprietà antinfiammatorie, lenitive, idratanti e cicatrizzanti come la Crema Cambio Baby Cosmos Natural.

Crema cambio pannolino della linea MammaBaby

Cosa fare nel caso di irritazioni?

La pelle del bambino, rispetto a quella dell’adulto, è più sottile, fragile, maggiormente soggetta a irritazioni, rossori e desquamazione. Nella zona delicata del cambio pannolino lo è ancora di più. In caso di dermatiti da pannolino è importante affidarsi ad una crema dedicata come la Crema SOS Baby  per contrastare l’azione degli agenti esterni irritanti, contribuendo a lenire e al contempo a rigenerare e nutrire anche gli strati più profondi del derma.

Crema Sos baby della linbea MammaBaby

Quale è la giusta quantità di crema da applicare?

Grazie all’utilizzo di una crema a rapido assorbimento come la Crema Cambio Baby Cosmos Natural è sufficiente spalmarne una piccola quantità sulle zone più delicate come l’interno delle cosce, le pieghe tra cosce e inguine, il pube, attorno ai genitali e su qualsiasi zona risulti particolarmente arrossata. Il movimento deve essere delicato, come una carezza. Se ci sono arrossamenti e dermatite da pannolino va preferita la Crema Sos Baby: dopo aver deterso accuratamente la cute, occorre stendere uno strato sottile di crema nelle pieghe cutanee e sulle zone arrossate ripetendo l’applicazione più volte al giorno. In ogni caso per forti arrossamenti che causano febbre è consigliabile rivolgersi ad un medico competente.

 

 
 
 

In sintesi

Come proteggere la pelle al cambio del pannolino?

La prevenzione è la migliore arma di difesa per la cute delicata del piccolo. Per il cambio del pannolino gli alleati indispensabili per la salute cutanea sono due: un detergente specifico per l’igiene intima del neonato e una crema idratante, emolliente, nutriente dall’effetto rigenerante.

Quali sono i prodotti più adatti al bebè?

Sono quelli formulati per la pelle delicatissima dei neonati. Linea MammaBaby® ha realizzato dei prodotti specifici per rispondere alle esigenze cutanee delle parti intime di neonati e bambini e bambine con principi attivi di origine naturali e testati dermatologicamente su pelli sensibili.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Contenuto sponsorizzato

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Bimbo di due anni con una tosse terribile, che non passa neanche col cortisone

05/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Tra i due e i quattro anni di età una tosse secca, insistente, che non risponde alle medicine spesso è riconducibile alla SIRT, acronimo che definisce la Sindrome da Ipersensibilità dei Recettori della Tosse, disturbo benigno (anche se ansiogeno) di più frequente riscontro non già nei bambini più deboli...  »

Preoccupazioni eccessive per accadimenti banali a inizio gravidanza

04/06/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Quando si affronta la gravidanza ossessionate dal timore che anche un accadimento banale possa avere conseguenze importanti sulla salute propria e del bambino, può essere opportuno considerare la possibilità di farsi aiutare nella gestione dell'ansia.   »

Mancato concepimento: può essere colpa di un’incompatibilità di coppia?

29/05/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

L'ipotesi che la gravidanza non si avvi a causa di un'incompatibilità di coppia è attraente per chi si occupa di infertilità, ma non ha alcun fondamento scientifico. Almeno per quanto si è scoperto fino a ora.   »

Fai la tua domanda agli specialisti