Camminare scalzi aiuta i bambini a sviluppare meglio le abilità motorie

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 05/11/2019 Aggiornato il 06/11/2019

In Oriente è normale camminare scalzi appena si può. E questa buona abitudine va incoraggiata sin da bambini. Ecco perché

Camminare scalzi aiuta i bambini a sviluppare meglio le abilità motorie

Lo sviluppo delle capacità motorie durante l’infanzia sembra dipendere, almeno in parte, dal camminare scalzi. Lo conferma anche una ricerca, secondo cui i bambini e gli adolescenti che trascorrono molto tempo a piedi nudi sviluppano abilità motorie differenti dai coetanei abituati a indossare sempre le scarpe.

Bambini a confronto

In particolare, i primi mostrano un senso dell’equilibrio più sviluppato e una migliore capacità di salto evidenti, soprattutto nel periodo dell’infanzia e della prima adolescenza.   La ricerca, pubblicata sulla rivista medica Frontiers in Pediatrics, è arrivata a queste conclusioni confrontando alcune performance motorie in un vasto campione di bambini europei e africani durante diverse fasi di crescita. I due gruppi sono stati selezionati in virtù del fatto che i bambini che vivono in città sono abituati a indossare le scarpe, mentre quelli sudafricani provenienti dalla campagna tendono a camminare scalzi la maggior parte del loro tempo.

Tre test

I bambini sono stati sottoposti a tre test: equilibrio, salto in lungo da fermi e corsa veloce sui 20 metri. I bambini sudafricani hanno dimostrato performance migliori nell’equilibrio e nel salto in lungo in qualsiasi fascia di età (dai 6 ai 18 anni), con risultati più evidenti tra i 6 e i 10 anni e quando hanno effettuato lo stesso test da scalzi. Quando si è passati alla corsa veloce sui 20 metri, invece, sono stati  i bambini cittadini a dimostrare prestazioni superiori ai sudafricani, specialmente nella fascia di età compresa tra i 11 e i 14 anni.  

Scarpe sì o no

Indossare le scarpe, dunque, sembra favorire performance migliori nell’intero campione di bambini. Secondo i ricercatori, alcuni fattori potrebbero però avere condizionato questi risultati, come il fatto che i bambini di città correvano in ambiente chiuso, indossando sneaker o scarpe da ginnastica, mentre i bambini sudafricani gareggiavano all’aperto su terreni accidentati e indossando scarpe comuni.  

 

 
 
 

Da sapere!

Camminare scalzi fa bene soprattutto al bambino che inizia a muovere i primi passi: il contatto del piede col terreno lo aiuta a trovare la stabilità necessaria per il movimento

.

Fonti / Bibliografia

  • Frontiers | Motor Skills of Children and Adolescents Are Influenced by Growing up Barefoot or ShodBackground: The objective of this study was to evaluate the association between growing up barefoot or shod and the development of motor performance during childhood and adolescence.Methods: Habitual barefoot and shod children and adolescents between 6 and 18 years were recruited in South Africa and Germany. Participants completed balance, standing long jump and 20 m sprint tests in barefoot and shod conditions. Outcomes were analyzed in separate mixed-effects linear regressions for three age groups according to stages of development (6–10, 11–14, and 15–18 years). All models were adjusted for confounders: sex, ethnicity, BMI, PAQ score and order of tests (barefoot vs. shod).Results: Three hundred and eight-five habitually barefoot and 425 habitually shod children participated. Significant age by footwear effects were found for the jump (p = 0.032) and sprint test (p = 0.041). Habitually barefoot children aged 6–10 years scored higher in the balance test (p = 0.015) and standing long j...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti