Cane in famiglia: bambini meno stressati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/07/2017 Aggiornato il 05/07/2017

I benefici di un pet sui bambini sono comprovati: benessere psicologico, meno ansie e un aiuto per far fronte allo stress. Tanti i motivi per avere un cane in famiglia

Cane in famiglia: bambini meno stressati

I bambini soffrono meno lo stress se c’è un cane in famiglia. Anche i più piccoli, infatti, non sono immuni da ansie e preoccupazioni: il modo in cui imparano a gestire lo stress ha conseguenze sul loro benessere emotivo che dureranno tutta la vita.

L’esperimento americano

Secondo uno studio dell’università della Florida (Stati Uniti), un aiuto può arrivare dalla scelta di accogliere un cane in famiglia. Per dimostrare che i bambini soffrono meno lo stress se c’è un cane in famiglia, i ricercatori hanno sottoposto alcuni ragazzini ad alcuni compiti psicologicamente impegnativi, per esempio fare dei calcoli a mente, in presenza del loro cane, di un genitore o da soli: hanno così dimostrato che, quando un bambino sta affrontando un’esperienza stressante, la presenza di un cane riduce l’ansia.

Benefici allargati a tutta la famiglia

L’epoca compresa tra 6 e 12 anni è un periodo in cui le figure di sostegno per i bambini si estendono oltre i genitori, ma le loro capacità emotive e biologiche di gestire lo stress stanno ancora maturando. È importante comprendere meglio cosa riesce ad attenuare queste risposte allo stress in fasi precoci della vita. La presenza di un animale da compagnia rappresenta uno stimolo importante per la crescita affettiva e psicologica dei bambini. Da un sondaggio condotto online su oltre 800 mamme, è emerso che per il 91% delle mamme, la presenza di un animale domestico arricchisce anche il rapporto tra bambini e nonni, qualora i primi siano affidati ai secondi nel tempo libero.

Le regole da seguire

Ecco 6 regole d’oro per costruire una relazione responsabile fra pet e bambino, elencate da esperti cinofili.

  1. Il bambino deve essere messo in relazione con cani dal carattere equilibrato e mansueto e possibilmente di piccola taglia: ciò è utile per giocare, ma anche in occasione di passeggiate. Se è di grosse dimensioni, al guinzaglio è più sicuro con un adulto.
  2. Per imparare a conoscere qualcuno, il cane preferisce annusare le mani, anziché essere accarezzato sulla testa.
  3. Il cane non è un giocattolo, ma un compagno di giochi. Va instaurato un rapporto alla pari e rispettoso.
  4. Bambini e cani devono interagire sotto il controllo e la supervisione di un adulto, per una relazione basata sul rispetto.
  5. Chiedere al proprio amico peloso prestazioni facili e semplici giochi, come stare seduto, alzare la zampa, sdraiarsi.
  6. Non disturbarlo mentre mangia: il cane difende il suo cibo.

 

 
 
 

Da sapere!

Le relazioni tra bambini e pet vanno costruite e preparate con cura, per assicurare serenità a tutti i membri della famiglia.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti