Cani in pediatria, un progetto di pet therapy

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 21/08/2015 Aggiornato il 21/08/2015

All’ospedale Fatebenefratelli di Milano i bambini possono avere in corsia i loro amici a quattro zampe

Cani in pediatria, un progetto di pet therapy

Allontanarsi da casa per un bambino, soprattutto per andare a curarsi in ospedale, è sempre traumatico. All’ospedale Fatebenefratelli di Milano, però, i bimbi potranno stare insieme al loro migliore amico a quattro zampe, grazie all’iniziativa “Ci vuole un amico”.

Un progetto di pet therapy

Il progetto consentirà, ai pazienti ricoverati nel reparto pediatrico dell’ospedale milanese, di avere uno spazio per interagire con i propri animali domestici e di usufruire, in convenzione con Frida’s Friends onlus, di un servizio di pet therapy. L’ospedale metterà a disposizione dei piccoli pazienti un’area riservata recintata e attrezzata, di 6 metri per 2, con tappeto di erba artificiale lavabile, mangiatoia in acciaio per cibo e acqua, doccetta per la pulizia, paletta e contenitore per le deiezioni. Al di fuori della zona dedicate, l’accesso ai reparti dell’ospedale resta comunque vietato agli animali a causa delle allergie di cui potrebbero soffrire altri pazienti, ma il Fatebenefratelli di Milano ha già trovato dei validi sostituti: 7 cani robot  “intelligenti”, che a breve dovrebbero diventare 10. 

Un legame affettivo importante

Il professor Luca Bernardo, direttore del Dipartimento Materno Infantile dell’Ospedale Fatebenefratelli e promotore del progetto, ha sottolineato che si tratta di un ulteriore passo avanti, a dimostrazione che sanità significa qualità e attenzione alla persona e alle sue esigenze. I  piccolo pazienti arrivano non solo da Milano o dalla Lombardia, ma da tutta Italia e perfino dall’Europa. Portare i propri animali in ospedale, vuol dire evitare che il legame affettivo si interrompa con la terapia o il muro dell’ospedale. Quello della pet therapy diventa, dunque, un modo per alleviale le paure e le ansie dei piccoli che sono costretti a passare il proprio tempo in corsia.

Un provvedimento regionale

L’iniziativa è in linea con il provvedimento approvato dal Consiglio regionale in accordo con il ministero della Salute in materia di benessere degli animali, con il quale le Regioni sono chiamate a promuovere il contatto delle persone con gli animali da compagnia, rendendo tutti i luoghi pubblici accessibili anche  agli animali domestici e affermando così l’importanza di ciò che gli animali d’affezione rappresentano per la cittadinanza.   

 

 

 
 

In breve

TANTI BENEFICI

La presenza di un amico a quattro zampe può avere effetti positivi sulla salute fisica e sull’equilibrio emotivo dei bambini. Grazie alla presenza di un animale domestico, i bambini sviluppano fin da piccoli un senso di responsabilità e di empatia che li accompagnerà per tutta la vita. 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti