Carattere e personalità dei bambini sono “contagiosi”?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/03/2017 Aggiornato il 29/03/2017

Non è solo una questione di genetica. Alcuni tratti del carattere e della personalità dei bambini sarebbero influenzati dagli amichetti. Ecco in che modo

Carattere e personalità dei bambini sono “contagiosi”?

I bambini, si sa, amano imitarsi a vicenda. Nemmeno quelli più indipendenti e decisi sono immuni dall’influenza esercitata dagli amichetti. A differenza di quanto pensino in molti, la tendenza all’emulazione non riguarda solo i giochi o i cartoni preferiti. Anche alcuni tratti di carattere e personalità dei bambini sarebbero in qualche modo “contagiosi”. A rivelarlo è una ricerca condotta recentemente da un team di studiosi statunitensi, della Michigan State University, pubblicata sulla rivista Journal of Personality and Social Psychology.

Evidenze già a tre-quattro anni

Lo studio ha coinvolto complessivamente 106 bambini, di tre o quattro anni, che frequentavano la stessa scuola dell’infanzia (in due classi diverse). Gli autori li hanno osservati per un anno intero, sottoponendoli ad alcuni test ed eseguendo specifiche analisi per valutare il contesto in cui stavano crescendo. Lo scopo era capire fino a che punto il carattere e la personalità dei bambini potessero essere influenzati dall’esterno.

Si scelgono i tratti caratteriali migliori

L’analisi dei risultati ha confermato l’ipotesi dei ricercatori: il carattere e la personalità dei bambini sono in qualche modo “contagiosi”. Si è visto, infatti, che i bambini che avevano un legame più forte con coetanei estroversi e solari lo diventavano a loro volta. Al contrario, i bambini che giocavano soprattutto con amichetti molto ansiosi, timorosi o facilmente irritabili non cercavano di imitarli. Sembra, dunque, che inconsciamente i bambini sappiano “selezionare” le caratteristiche caratteriali migliori e, se non ne sono in possesso, cerchino di impararle da chi sta loro accanto. “La nostra scoperta va contro i presupposti comuni secondo cui la personalità è radicata e non può essere cambiata; questo è importante perché alcuni tratti della personalità possono aiutare i bambini ad avere successo nella vita, mentre altri possono essere un freno” hanno concluso gli studiosi.

 

 

 
 
 

In breve

UN CONSIGLIO PER I GENITORI

È importante che i genitori insegnino ai propri figli a essere educati, perseveranti, gentili, solari. Ma, stando a questo studio, è fondamentale anche che li stimolino a frequentare amici con queste caratteristiche perché l’influenza esercitata dai pari ha un’importanza … senza pari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti