Carattere e personalità dei bambini sono “contagiosi”?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/03/2017 Aggiornato il 29/03/2017

Non è solo una questione di genetica. Alcuni tratti del carattere e della personalità dei bambini sarebbero influenzati dagli amichetti. Ecco in che modo

Carattere e personalità dei bambini sono “contagiosi”?

I bambini, si sa, amano imitarsi a vicenda. Nemmeno quelli più indipendenti e decisi sono immuni dall’influenza esercitata dagli amichetti. A differenza di quanto pensino in molti, la tendenza all’emulazione non riguarda solo i giochi o i cartoni preferiti. Anche alcuni tratti di carattere e personalità dei bambini sarebbero in qualche modo “contagiosi”. A rivelarlo è una ricerca condotta recentemente da un team di studiosi statunitensi, della Michigan State University, pubblicata sulla rivista Journal of Personality and Social Psychology.

Evidenze già a tre-quattro anni

Lo studio ha coinvolto complessivamente 106 bambini, di tre o quattro anni, che frequentavano la stessa scuola dell’infanzia (in due classi diverse). Gli autori li hanno osservati per un anno intero, sottoponendoli ad alcuni test ed eseguendo specifiche analisi per valutare il contesto in cui stavano crescendo. Lo scopo era capire fino a che punto il carattere e la personalità dei bambini potessero essere influenzati dall’esterno.

Si scelgono i tratti caratteriali migliori

L’analisi dei risultati ha confermato l’ipotesi dei ricercatori: il carattere e la personalità dei bambini sono in qualche modo “contagiosi”. Si è visto, infatti, che i bambini che avevano un legame più forte con coetanei estroversi e solari lo diventavano a loro volta. Al contrario, i bambini che giocavano soprattutto con amichetti molto ansiosi, timorosi o facilmente irritabili non cercavano di imitarli. Sembra, dunque, che inconsciamente i bambini sappiano “selezionare” le caratteristiche caratteriali migliori e, se non ne sono in possesso, cerchino di impararle da chi sta loro accanto. “La nostra scoperta va contro i presupposti comuni secondo cui la personalità è radicata e non può essere cambiata; questo è importante perché alcuni tratti della personalità possono aiutare i bambini ad avere successo nella vita, mentre altri possono essere un freno” hanno concluso gli studiosi.

 

 

 
 
 

In breve

UN CONSIGLIO PER I GENITORI

È importante che i genitori insegnino ai propri figli a essere educati, perseveranti, gentili, solari. Ma, stando a questo studio, è fondamentale anche che li stimolino a frequentare amici con queste caratteristiche perché l’influenza esercitata dai pari ha un’importanza … senza pari.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti