Carenza di Vitamina D: un legame con la schizofrenia?

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 22/02/2019 Aggiornato il 22/02/2019

È ipotizzato un legame tra una carenza di vitamina D alla nascita e lo sviluppo di schizofrenia, una seria malattia mentale. Ecco perché

Carenza di Vitamina D: un legame con la schizofrenia?

La carenza di vitamina D alla nascita è legata a un maggior rischio di ammalarsi di schizofrenia: l’8% dei casi è riferito, infatti, a questa problematica in età neonatale. Lo sostengono gli autori di uno studio delle università di Queensland e di Aarhus, secondo cui la carenza di vitamina D si associa a un aumento del 44% del rischio di schizofrenia.

Una malattia mentale

La schizofrenia indica un gruppo di malattie mentali caratterizzate da sintomi quali allucinazioni, visioni e deficit cognitivi. Lo studio ha coinvolto 2.602 individui: sono stati messi a confronto malati schizofrenici con coetanei sani: la carenza di vitamina D alla nascita è risultata più frequente nel primo gruppo.  

Fondamentale per lo sviluppo del feto

Siccome lo sviluppo del feto dipende totalmente dai livelli materni di vitamina D, i risultati suggeriscono che assicurando alle gestanti un adeguato apporto di questa vitamina si potrebbero prevenire molti casi di schizofrenia, in modo comparabile all’integrazione con acido folico in gravidanza nella prevenzione della spina bifida.

Integratori nei primi 12 mesi

Gli esperti raccomandano la profilassi con vitamina D per tutti i neonati per tutto il primo anno di vita, indipendentemente dall’allattamento. Infatti né il latte materno, né quello in formula (anche se addizionato) riescono a soddisfare il fabbisogno giornaliero di vitamina D. Per raggiungerlo si dovrebbe consumare un litro di latte in formula al giorno, quantità alla quale il bambino arriva solo quando è prossimo allo svezzamento.

Carenze in un bambino su 2

Oggi l’ipovitaminosi D, condizione che va dall’insufficienza al deficit di vitamina D, riguarda oltre un bambino su due, con punte massime in epoca neonatale e nell’adolescenza, dove si arriva a percentuali del 70%. Il primo fattore di rischio è la scarsa esposizione solar(e, principale fonte di approvvigionamento della vitamina D. Il nostro organismo, infatti, la produce attraverso la sintesi cutanea indotta dall’esposizione ai raggi solari.

 

 
 
 

Da sapere!

Nel neonato la carenza di vitamina D provoca anche il rachitismo carenziale e ha un impatto negativo sui processi di acquisizione della massa ossea.   

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti