Carie, in arrivo otturazioni super potenti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 04/09/2019 Aggiornato il 04/09/2019

Un gruppo di ricercatori israeliani ha creato una nuova otturazione antibatterica, in grado di ridurre il rischio di carie secondarie

Carie, in arrivo otturazioni super potenti

La bocca è una delle parti più vulnerabili, per tutti e a tutte le età. I disturbi ai denti, infatti, non risparmiano nessuno e sono molto comuni. Il più diffuso in assoluto? Sicuramente la carie, che può interessare perfino i dentini da latte e che non di rado recidiva. Ma in futuro questo problema potrebbe diventare un po’ meno ostico. È stato messo a punto, infatti, un nuovo composito per otturazioni arricchito con nanoparticelle antibatteriche, che potrebbe evitare la crescita di patogeni e quindi la formazione di nuove carie su elementi giù curati. A svelarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori israeliani, dell’Università di Tel Aviv, e pubblicato sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces.

Tutta colpa di un batterio

La carie nasce per colpa dell’azione nociva dello Streptococco mutans. Si tratta di un batterio che è sempre presente nel cavo orale, ma che quando lo smalto dei denti si indebolisce, quasi sempre a causa dell’ambiente acido formato da residui di zuccheri semplici (contenuti in dolciumi, caramelle, bevande gassate) non eliminati correttamente dalle superfici dentarie con lo spazzolamento, prende il sopravvento. La carie può essere curata, ma non sempre con successo. Infatti, il dente trattato può cariarsi nuovamente: in pratica, i batteri patogeni possono crescere fra l’otturazione e la superficie del dente curato e far procedere la carie verso la radice. In questo caso, oggi spesso è necessario estrarre o devitalizzare il dente. A breve, però, la carie secondaria potrebbe essere quasi “sconfitta”.

Il nuovo composito

Un gruppo di studiosi di Tel Aviv ha creato una speciale resina arricchita con nanoparticelle dotate di proprietà antibatteriche, in grado di evitare la formazione di nuove carie nel sito dell’otturazione. “I compositi con attività inibitoria della crescita dei germi hanno il potenziale di ostacolare lo sviluppo di questo diffusissimo problema orale, le carie secondarie” hanno spiegato gli autori. Il materiale potenziato, fra l’altro, è esteticamente gradevole e rigido. Inoltre, è low cost e può essere facilmente prodotto su vasta scala. Ora però serviranno nuovi studi per verificare la non-tossicità del materiale e la sua reale fattibilità di utilizzo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La strategia migliore per evitare una carie, primaria o secondaria che sia, consiste nel lavarsi correttamente e regolarmente i denti e nel sottoporsi a controlli regolari dal dentista.

 

Fonti / Bibliografia

  • Enhanced Nanoassembly-Incorporated Antibacterial Composite Materials | ACS Applied Materials & InterfacesThe rapid advancement of peptide- and amino-acid-based nanotechnology offers new approaches for the development of biomedical materials. The utilization of fluorenylmethyloxycarbonyl (Fmoc)-decorated self-assembling building blocks for antibacterial and anti-inflammatory purposes represents promising advancements in this field. Here, we present the antibacterial capabilities of the nanoassemblies formed by Fmoc-pentafluoro-l-phenylalanine-OH, their substantial effect on bacterial morphology, as well as new methods developed for the functional incorporation of these nanoassemblies within resin-based composites. These amalgamated materials inhibit and hinder bacterial growth and viability and are not cytotoxic toward mammalian cell lines. Importantly, due to the low dosage required to confer antibacterial activity, the integration of the nanoassemblies does not affect their mechanical and optical properties. This approach expands on the growing number of accounts on the intrinsic antibac...
Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Dopo un aborto spontane posso cercare subito un’altra gravidanza?

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se non c'è stato bisogno di effettuare la revisione della cavità uterina (raschiamento), si può cercare una nuova gravidanza dal momento in cui le ovaie recuperano la loro normale attività.  »

Distacco che non si è ancora risolto in 12^ settimana

04/12/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può ben sperare che l'entrata nel secondo trimestre di gravidanza segni la fine delle perdite di sangue legate al distacco e, naturalmente, la sua risoluzione.   »

Ho avuto un aborto: posso cercare un’altra gravidanza?

28/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Dopo un'interruzione spontanea della gravidanza, si può senza dubbio cercare di rimanere incinta di nuovo, senza che sia necessario sottoporsi a indagini particolari. L'aborto è un'eventualità frequente prevista da madre natura per assicurare la nascita di bambini sani.   »

Tosse che non passa mai in un bimbo di sei anni: che fare?

27/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Per capire quale possa essere la cura più adatta per controllare una tosse che si protrae per giorni e giorni è prima di tutto necessario focalizzarne l'origine.   »

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti