Carie, in arrivo otturazioni super potenti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 04/09/2019 Aggiornato il 04/09/2019

Un gruppo di ricercatori israeliani ha creato una nuova otturazione antibatterica, in grado di ridurre il rischio di carie secondarie

Carie, in arrivo otturazioni super potenti

La bocca è una delle parti più vulnerabili, per tutti e a tutte le età. I disturbi ai denti, infatti, non risparmiano nessuno e sono molto comuni. Il più diffuso in assoluto? Sicuramente la carie, che può interessare perfino i dentini da latte e che non di rado recidiva. Ma in futuro questo problema potrebbe diventare un po’ meno ostico. È stato messo a punto, infatti, un nuovo composito per otturazioni arricchito con nanoparticelle antibatteriche, che potrebbe evitare la crescita di patogeni e quindi la formazione di nuove carie su elementi giù curati. A svelarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori israeliani, dell’Università di Tel Aviv, e pubblicato sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces.

Tutta colpa di un batterio

La carie nasce per colpa dell’azione nociva dello Streptococco mutans. Si tratta di un batterio che è sempre presente nel cavo orale, ma che quando lo smalto dei denti si indebolisce, quasi sempre a causa dell’ambiente acido formato da residui di zuccheri semplici (contenuti in dolciumi, caramelle, bevande gassate) non eliminati correttamente dalle superfici dentarie con lo spazzolamento, prende il sopravvento. La carie può essere curata, ma non sempre con successo. Infatti, il dente trattato può cariarsi nuovamente: in pratica, i batteri patogeni possono crescere fra l’otturazione e la superficie del dente curato e far procedere la carie verso la radice. In questo caso, oggi spesso è necessario estrarre o devitalizzare il dente. A breve, però, la carie secondaria potrebbe essere quasi “sconfitta”.

Il nuovo composito

Un gruppo di studiosi di Tel Aviv ha creato una speciale resina arricchita con nanoparticelle dotate di proprietà antibatteriche, in grado di evitare la formazione di nuove carie nel sito dell’otturazione. “I compositi con attività inibitoria della crescita dei germi hanno il potenziale di ostacolare lo sviluppo di questo diffusissimo problema orale, le carie secondarie” hanno spiegato gli autori. Il materiale potenziato, fra l’altro, è esteticamente gradevole e rigido. Inoltre, è low cost e può essere facilmente prodotto su vasta scala. Ora però serviranno nuovi studi per verificare la non-tossicità del materiale e la sua reale fattibilità di utilizzo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La strategia migliore per evitare una carie, primaria o secondaria che sia, consiste nel lavarsi correttamente e regolarmente i denti e nel sottoporsi a controlli regolari dal dentista.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti