Carie, in arrivo otturazioni super potenti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 04/09/2019 Aggiornato il 04/09/2019

Un gruppo di ricercatori israeliani ha creato una nuova otturazione antibatterica, in grado di ridurre il rischio di carie secondarie

Carie, in arrivo otturazioni super potenti

La bocca è una delle parti più vulnerabili, per tutti e a tutte le età. I disturbi ai denti, infatti, non risparmiano nessuno e sono molto comuni. Il più diffuso in assoluto? Sicuramente la carie, che può interessare perfino i dentini da latte e che non di rado recidiva. Ma in futuro questo problema potrebbe diventare un po’ meno ostico. È stato messo a punto, infatti, un nuovo composito per otturazioni arricchito con nanoparticelle antibatteriche, che potrebbe evitare la crescita di patogeni e quindi la formazione di nuove carie su elementi giù curati. A svelarlo è uno studio condotto da un gruppo di ricercatori israeliani, dell’Università di Tel Aviv, e pubblicato sulla rivista ACS Applied Materials & Interfaces.

Tutta colpa di un batterio

La carie nasce per colpa dell’azione nociva dello Streptococco mutans. Si tratta di un batterio che è sempre presente nel cavo orale, ma che quando lo smalto dei denti si indebolisce, quasi sempre a causa dell’ambiente acido formato da residui di zuccheri semplici (contenuti in dolciumi, caramelle, bevande gassate) non eliminati correttamente dalle superfici dentarie con lo spazzolamento, prende il sopravvento. La carie può essere curata, ma non sempre con successo. Infatti, il dente trattato può cariarsi nuovamente: in pratica, i batteri patogeni possono crescere fra l’otturazione e la superficie del dente curato e far procedere la carie verso la radice. In questo caso, oggi spesso è necessario estrarre o devitalizzare il dente. A breve, però, la carie secondaria potrebbe essere quasi “sconfitta”.

Il nuovo composito

Un gruppo di studiosi di Tel Aviv ha creato una speciale resina arricchita con nanoparticelle dotate di proprietà antibatteriche, in grado di evitare la formazione di nuove carie nel sito dell’otturazione. “I compositi con attività inibitoria della crescita dei germi hanno il potenziale di ostacolare lo sviluppo di questo diffusissimo problema orale, le carie secondarie” hanno spiegato gli autori. Il materiale potenziato, fra l’altro, è esteticamente gradevole e rigido. Inoltre, è low cost e può essere facilmente prodotto su vasta scala. Ora però serviranno nuovi studi per verificare la non-tossicità del materiale e la sua reale fattibilità di utilizzo.

 

 

 
 
 

Da sapere!

La strategia migliore per evitare una carie, primaria o secondaria che sia, consiste nel lavarsi correttamente e regolarmente i denti e nel sottoporsi a controlli regolari dal dentista.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti