Carie nei bambini: attenzione ai Pfas nell’acqua potabile

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 25/03/2020 Aggiornato il 25/03/2020

Secondo uno studio americano i Pfas, sostanze chimiche presenti in fiumi e laghi, possono contaminare le acque potabili e favorire la carie nei bambini

Carie nei bambini: attenzione ai Pfas nell’acqua potabile

Secondo uno studio condotto dai ricercatori della West Virginia University School of Dentistry,  la carie nei bambini potrebbe dipendere non soltanto da un’alimentazione troppo ricca di zuccheri, ma anche dalla presenza di Pfas (sostanze perfluoroalchiliche) nell’acqua del rubinetto.

Il test su bambini tra i 3 e gli 11 anni di età

Il nuovo studio che individua i Pfas come coresponsabili della carie è stata effettuato su campioni di sangue di bambini di età compresa tra i 3 e gli 11 anni. Dei sette Pfas esaminati, l’acido perfluorodecanoico è risultato quello associato a livelli più elevati di carie. Questo acido infatti ha una lunga struttura molecolare e forti legami chimici; pertanto, rimane nell’ambiente più a lungo e può creare danni al normale e regolare sviluppo dello smalto dei denti nell’età della crescita, rendendoli appunto più soggetti alla carie. Lo studio mostra però anche come, a prescindere dall’esposizione ai Pfas, i bambini che si lavavano i denti solo una volta al giorno hanno in media molte più carie di quelli che li lavano almeno due. Lo stesso risultato si è registrato nei bambini che non erano stati dal dentista nell’anno precedente.

Che cosa sono i Pfas

I Pfas sono sostanze chimiche presenti nelle acque di fiumi e laghi a causa dell’intenso utilizzo industriale che ne è stato fatto nei decenni passati, e quindi da lì possono arrivare a contaminare le acque potabili. In precedenza altre ricerche avevano collegato la loro presenza nell’organismo a malattie cardiache e al colesterolo alto.

Si tratta di composti chimici costituiti da catene fluorurate di un numero variabile di atomi di carbonio. Per la presenza del legame tra carbonio e fluoro, hanno stabilità chimica e termica e sono impermeabili all’acqua e ai grassi. Grazie a tali caratteristiche i Pfas sono tuttora impiegati in moltissime applicazioni di uso comune. Il classico esempio sono le pentole antiaderenti, ma si trovano anche in carta e packaging, tende e tappeti, vestiti per outdoor, prodotti per la pulizia, vernici, adesivi, detergenti per la persona e altro ancora. Essendo resistenti ai tipici processi di degradazione, sono presenti sia nel suolo sia nell’aria, dove possono rimanere per giorni ed essere trasportati. La Danimarca e altri Stati europei hanno vietato l’utilizzo di pentole contenti Pfas e contenitori alimentari costituiti da composti chimici usati nella produzione del teflon. 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli esperti della Società Italiana di Parodontologia (Sidp) hanno affermato che la carie può avere cause diverse, alcune non ancora del tutto chiare e ben definite, tra le quali anche l’esposizione a molecole potenzialmente dannose. Questa scoperta necessita quindi di ulteriori approfondimenti scientifici.

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti