Carie nei bimbi: il fluoro nell’acqua potabile riduce il rischio

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 21/08/2018 Aggiornato il 21/08/2018

Bere acqua ricca di fluoro sembra prevenire la carie nei bimbi, specie fra i 2 e gli 8 anni. Ecco perché

Carie nei bimbi: il fluoro nell’acqua potabile riduce il rischio

Fluoro o non fluoro? È uno dei dilemmi che assillano i genitori. Un tempo, infatti, si era soliti suggerire gli integratori o i dentifrici a base di fluoro fin dai primi mesi di vita del bebè. Secondo le ultime evidenze, invece, l’integrazione non sarebbe necessaria, tanto che molti pediatri non la consigliano più. Secondo quanto stabilito da un nuovo studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi, dell’Università del North Carolina, pubblicato sul Journal of Dental Research, infatti, sarebbe sufficiente bere acqua fluorata per prevenire la carie nei bimbi. 

Acqua fluorata

Lo studio che ha dimostrato l’utilità dell’acqua ricca di fluoro è stato realizzato in diverse contee degli Stati Uniti. Gli autori hanno esaminato innanzitutto la salute dentale dei bambini e la predisposizione allo sviluppo della carie. Inoltre, hanno analizzato la quantità di fluoro presente nell’acqua per verificare se tra questi due fattori ci fosse una qualche correlazione. 

Protegge la salute orale 

I dati raccolti hanno dimostrato che nelle contee in cui oltre il 75% dei cittadini aveva accesso ad acqua fluorata i casi di carie nei bimbi erano ridotti del 30% (dentizione primaria) e del 12% (dentizione permanente). Insomma, questa ricerca confermerebbe la tesi secondo cui è sufficiente “attingere” al fluoro presente nell’ambiente per soddisfare il fabbisogno giornaliero di questo elemento e proteggere così la salute orale. 

Benefici soprattutto fra i 2 e gli 8 anni 

Gli studiosi hanno concluso che questi risultati confermano le conclusioni cui sono giunti tutti i principali studi degli ultimi decenni, secondo cui la fluorizzazione dell’acqua nelle comunità rappresenta un importante alleato della salute dei denti, a tutte le età, e in particolare nei bambini tra i due e gli otto anni. “Questo studio conferma i risultati precedentemente riportati e fornisce ulteriori prove a supporto della fluorizzazione dell’acqua come un intervento di sanità pubblica di base per promuovere la salute orale” ha affermato Maria Ryan, presidente dell’Associazione americana per la ricerca dentale.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Al di là dell’utilità del fluoro, per proteggere i denti dei bambini e diminuire il rischio di carie è essenziale insegnare loro a lavarli correttamente fin da piccoli.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Gravidanza criptica: vuol dire che il test non la rileva?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Si parla di gravidanza critica quando la donna ignora la possibilità di essere incinta quindi non effettua alcun accertamento per scoprirla.   »

Gravidanza a 43 anni e test del DNA fetale dopo la translucenza: cosa aspettarsi?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A 43 anni di età, avere una gravidanza che giunge alla 12^ settimana con un esito favorevole della translucenza nucale fa ben sperare per il meglio. La maggior parte delle anomalie cromosomiche gravi porta infatti all'aborto spontaneo entro la decima settimana.  »

Deltacortene prescritto in gravidanza: farà male al bambino?

17/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se il ginecologo curante stabilisce che è opportuno assumere cortisone anche per tutta la durata della gravidanza, significa che nel rapporto beneficio-rischio vince il beneficio.  »

Bimba di 22 mesi che ha iniziato a voler dormire nel lettone

10/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Può capitare che un bambino dopo aver accettato di buon grado di dormire nel proprio lettino a un certo punto cambi idea e voglia a tutti i costi fare la nanna nel lettone: in questo caso occorre armarsi di pazienza e adottare il criterio della gradualità.   »

Fai la tua domanda agli specialisti