Celiachia: basta un esame del sangue!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/01/2016 Aggiornato il 05/01/2016

Per la celiachia nei bambini niente più analisi invasive, sarà sufficiente un semplice esame del sangue per diagnosticarla quando è in fase iniziale

Celiachia: basta un esame del sangue!

Una diagnosi più tempestiva e sicura. Almeno per i bambini e gli adolescenti, quando la malattia è in fase iniziale. Così dovrebbe essere più facile identificare i celiaci veri e iniziare presto a curarli.

Un nuovo protocollo

Sono questi in sintesi i principali obiettivi del recente Protocollo diagnosi e follow-up della celiachia e sulla prevenzione delle complicanze, nato dall’accordo tra Stato e Regioni e pubblicato sul sito del ministero della Salute.

50mila bambini non diagnosticati

Nel 2014 i casi di celiachia individuati sono stati oltre 170mila ma si stima che parecchi (tra cui 50mila bambini) non siano ancora stati riconosciuti perché scambiati per altri disturbi gastrointestinali simili. Il documento intende, quindi, tutelare meglio i celiaci sia attraverso un riconoscimento della malattia in fase sempre più precoce sia cercando di ridurre i falsi positivi, cioè le diagnosi errate.

No diagnosi errate

No aii falsi malati, infatti, in termini di salute significa per il paziente minori sofferenze e disagi inutili, evitando di doversi sottoporre a cure inappropriate, e si traducono anche in costi più contenuti per la spesa pubblica.

Biopsia per gli adulti

Per i “grandi” le modalità di diagnosi restano per lo più invariate. La persona è sottoposta a uno screening iniziale con l’esecuzione dei test sierologici sul sangue (finalizzata alla ricerca delle molecole espressione della presenza del disturbo), seguita da una biopsia intestinale per la conferma diagnostica.

Esami del sangue per i piccoli

Saranno, invece, da oggi meno invasivi i sistemi per scovare la malattia nei più piccoli. Riguardo l’individuazione della celiachia basterà, infatti, un esame del sangue per diagnosticarla nei bambini. Sia in età pediatrica sia adolescenziale non servirà più, quindi, l’endoscopia, che è un esame molto invasivo, indispensabile per effettuare il prelievo duodenale, ma sarà sufficiente un test del sangue. Il nuovo Protocollo ha modificato, dunque, l’approccio diagnostico a questa malattia predisponendo una serie differente di esami e di test che tengono conto anche dell’età del presunto paziente intollerante al glutine.

Test genetici per i bimbi

Il documento fornisce anche indicazioni su come proseguire nel controllo della malattia (follow-up). Si è stabilito che il test genetico non dovrà essere fatto di routine a tutti, ma sarà effettuato eventualmente solo sui pazienti pediatrici in quanto da esso si possono ricavare informazioni non più disponibili dalla biopsia intestinale. Esame, quest’ultimo, che non verrà più effettuato sui piccoli visto che per la celiachia basterà adesso un esame del sangue per diagnosticarla nei bambini.

 

 

 
 
 

In breve

 

COLPISCE L’INTESTINO

La celiachia è una malattia autoimmune dell’intestino tenue, sempre più diffusa anche nei bambini. È causata da una reazione alla gliadina, una proteina presente nel grano, nell’orzo e nella segale, che provoca un’infiammazione a livello intestinale. Questo stato conduce a una progressiva riduzione dei villi che rivestono l’intestino tenue fino alla loro completa scomparsa.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti