Celiachia: tra le cause nei bimbi il colon irritabile?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 24/06/2014 Aggiornato il 24/06/2014

La celiachia potrebbe essere nei bimbi strettamente collegata alla sindrome del colon irritabile. Ecco perché

Celiachia: tra le cause nei bimbi il colon irritabile?

La celiachia è una malattia multifattoriale. Dipende, cioè, da più fattori che interagiscono fra loro. A oggi, solo alcuni di questi elementi sono conosciuti. Ma in proposito si compiono continuamente nuove scoperte. L’ultima suggerisce che nella celiachia un ruolo importante potrebbe essere ricoperto dalla sindrome del colon irritabile.

Una malattia del colon

La sindrome dell’intestino irritabile, detta comunemente colite, è una malattia funzionale del colon. Le cause non sono ancora del tutto chiare. Sembra, però, che alcuni fattori possano favorirne lo sviluppo. I principali sono: ansia e stress, predisposizione genetica, vita sedentaria, infezioni e intolleranze alimentari.

Si riconosce da dolore e gonfiore addominale

Causa un dolore, in genere localizzato nella parte inferiore sinistra dell’addome, ma che può irradiarsi a tutto l’addome inferiore. Inoltre, possono comparire: crampi frequenti, disturbi della regolarità intestinale, senso di gonfiore addominale, meteorismo, flatulenza, senso di stanchezza e nausea.

Uno studio italiano su quasi 800 bambini

Lo studio è stato condotto da un team di ricercatori italiani, dell’università di Bari, e pubblicato sulla rivista JAMA Pediatrics. Ha riguardato 782 bambini con dolori addominali. Di questi, 270 soffriva di sindrome dell’intestino irritabile. Tutti sono stati invitati a compilare, con l’aiuto dei genitori, dei questionati sui sintomi avvertiti. Inoltre, sono stati sottoposti ad alcune analisi del sangue.

Rischio maggiore di 4 volte

Dall’analisi dei risultati è emerso che 15 partecipanti soffrivano anche di celiachia. Ebbene, 12 di questi presentavano anche sindrome del colon irritabile. Gli autori hanno spiegato che nei piccoli affetti da sindrome del colon irritabile la prevalenza di celiachia risultava molto più elevata, di circa quattro volte, di quella che si registra nella popolazione pediatrica generale. Per questo è ragionevole credere che le due malattie siano strettamente interconnesse. 

In breve

SI CURA CON LA DIETA

La celiachia va sempre trattata, per evitare che dia luogo a complicanze. L’unico modo per farlo è attraverso la dieta. Le persone celiache devono cioè escludere dalla propria alimentazione tutti gli alimenti che contengono glutine.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti