Certificato medico per lo sport: non serve più per bimbi fino a 6 anni

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 14/05/2018 Aggiornato il 17/07/2023

Il certificato medico per lo sport non è più obbligatorio: l'obiettivo è promuovere l'attività fisica dei bambini e di facilitare l'approccio allo sport fin dai primi anni di vita

Certificato medico per lo sport: non serve più per bimbi fino a 6 anni

Agevolare il più possibile la partecipazione dei bambini in età prescolare alla pratica di attività sportive: è con questa motivazione che un decreto firmato dai ministri della Salute Beatrice Lorenzin e dello Sport Luca Lotti del precedente governo ha stabilito che non sussiste più l’obbligo di certificato medico per lo sport per consentire ai bambini di età compresa tra 0 e 6 anni di praticare attività sportive.

Da 0 a 6 anni

Nel decreto si legge che “non sono sottoposti ad obbligo di certificazione medica, per l’esercizio dell’attività sportiva in età prescolare, i bambini di età compresa tra 0 e 6 anni”. L’unica eccezione sono chiaramente – come specificato nel decreto stesso – i casi specifici indicati dal pediatra di famiglia.

Soddisfatti i pediatri

I pediatri della Fimp, la Federazione italiana medici pediatri, si dicono soddisfatti della decisione presa dal ministero della Salute e da quello dello Sport: “Le istituzioni competenti hanno accolto una nostra proposta avanzata nel 2015”, afferma Paolo Biasci, presidente Fimp, con cui si segnalava la necessità di escludere dall’obbligo del certificato medico per lo sport e attività motoria i giovanissimi di età compresa tra 0 e 6 anni, proprio al fine di facilitare l’approccio all’attività motoria costante fin dai primi anni di vita, di favorire un corretto modello di comportamento, nonché di non gravare i cittadini e il Servizio sanitario nazionale di ulteriori onerosi accertamenti e certificazioni. “Questa decisione – conclude Biasci – potrà favorire l’attività fisica dei bambini fin dai primissimi anni di vita e aiutare a contrastare così la pericolosa tendenza alla sedentarietà“. 

 
 

Da sapere

PIÙ SPORT PER I BAMBINI

Dal punto di vista della pratica di sport e attività motorie i bambini italiani hanno ancora da migliorare: attualmente, precisano gli esperti Fimp, il 53% dei giovanissimi d’età compresa tra i 3 e i 5 anni e il 22% di quelli tra i 6 e i 10 anni non pratica alcuna forma di esercizio fisico.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimba di un anno che non vuole mangiare nulla: cosa si può fare?

22/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Chiara Boscaro

Creare un rituale che precede i pasti, mangiare tutti insieme in un'atmosfera serena, farsi aiutare (per quel che si può) in cucina sono strategie che possono favorire un rapporto migliore tra bambino e cibo.   »

Secondo il test ero incinta ma poi sono arrivate le mestruazioni: era un falso positivo?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Si può escludere che un test di gravidanza sia falsamente positivo, mentre è possibile che la gravidanza dopo un inizio fugace si sia spenta. L'eventualità è relativamente frequente, soprattutto se la donna non è più giovane.   »

Vitiligine diagnosticata a un bimbo di 11 anni: come guarirla?

19/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

La vitiligine purtroppo è una malattia cronica, per cui non esistono (almeno per ora) terapie che riescano a debellarla. C'è però una novità sul fronte dei farmaci che può aiutare, anche se prima dei 12 anni di età non viene impiegata.   »

Ho smesso la pillola: posso rimanere incinta subito?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è possibile avviare una gravidanza anche il mese successivo all'abbandono della contraccezione ormonale. Ma può anche non accadere perché la natura ha tempi che non sempre è possibile gestire a proprio piacimento.   »

Il batterio listeria sopravvive alle alte temperature?

14/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

L'agente infettivo che causa la temibile listeriosi viene eliminato dal calore: già a 70° C muore, quindi la cottura rende sicuri anche i cibi che, quando sono crudi, potrebbero essere contaminati.   »

Bimbo che spezzetta la brioche prima di mangiarla: cosa significa?

12/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Un bambino che spezzetta i "cornetti" o il pane e poi mette in fila i bocconcini prima di mangiarli è possibile che con gli occhi della fantasia immagini che siano automobiline.   »

Fai la tua domanda agli specialisti
Le notifiche push sono disabilitate in questo browser