Clownterapia: tanti vantaggi per i bimbi ricoverati

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 17/12/2013 Aggiornato il 17/12/2013

Un recente studio dimostra che la clownterapia nelle corsie degli ospedali riduce il dolore e le giornate di ricovero

Clownterapia: tanti vantaggi per i bimbi ricoverati

Non serve solo a distrarre e a rallegrare i bimbi ricoverati. La clownterapia apporta tanti vantaggi anche sul piano fisico. L’ennesima conferma arriva da uno studio condotto da due ricercatrici italiane del reparto di chirurgia pediatrica dell’ospedale San Camillo di Roma.  Lo studio ha riguardato 92 bambini ricoverati nel reparto di chirurgia pediatrica dell’ospedale San Camillo di Roma in seguito a un’operazione. Le autrici hanno valutato gli effetti dell’attività di clownterapia sull’umore e lo stato fisico dei piccoli pazienti.

“Inventata” da Patch Adams

La clownterapia classica è quella ideata dal medico statunitense Patch Adams: si tratta di un tipo di terapia medica alternativa, in cui medici e infermieri sfruttano le tecniche del mondo dei pagliacci nella cura e nella diagnosi. Accanto a questa, però, esiste un’altra versione, che ha per protagonisti i Dottor Sogni. Sono veri e propri artisti, quindi non medici né infermieri, adeguatamente formati per migliorare la relazione del bambino con l’ospedale e la cura. Di valido aiuto per i piccoli pazienti (ma anche per i grandi) è anche la pet therapy.

I benefici del sorriso

Dall’analisi dei risultati è emerso che l’utilizzo della tecnica del sorriso è altamente vantaggioso. Il 42,4% dei bambini seguiti dai clown dottori/infermieri ha avuto minori complicanze post operatorie, rispetto al 26,1% di quelli che non hanno potuto beneficiare di questo supporto. Non solo: la clownterapia ha anche ridotto di un intero giorno il periodo di degenza in ospedale. Tutto ciò si è tradotto in un minor utilizzo di analgesici. Ma gli aspetti favorevoli non finiscono qui. Le studiose hanno evidenziato molti altri parametri positivi, non solo nei bambini ma anche nei genitori. In effetti, uno studio precedente, condotto sempre al San Camillo di Roma, aveva rivelato che la visita dei clown dottori migliora, e di molto, i parametri fisiologici dei piccoli pazienti, come temperatura, pressione, respirazione. Il risultato? Una degenza minore e una compliance maggiore. 

In breve

RIDERE FA BENE

Ridere aiuta i piccoli ricoverati ad affrontare il dolore e lo stress, accelerando i tempi di guarigione e migliorando la qualità della degenza del bambino. Ecco perché la clownterapia può essere di grande aiuto.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti