Cocaina: i traumi infantili possono portare alla dipendenza

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 25/09/2018 Aggiornato il 25/09/2018

L'esposizione ad abusi soprattutto emotivi in età precoce altera il sistema immunitario, aumentando, a distanza di anni, il rischio di dipendenza da cocaina. Ecco perché

Cocaina: i traumi infantili possono portare alla dipendenza

Un bambino che subisce maltrattamenti ha maggiori possibilità di avere, da adulto, problemi di dipendenza dalla cocaina. La notizia arriva da uno studio condotto dalla Fondazione Santa Lucia Irccs di Roma in collaborazione con le Università di Roma “La Sapienza” e “Tor Vergata”, secondo cui i traumi subiti durante l’infanzia inducono modifiche nel sistema immunitario e nei circuiti nervosi che regolano l’umore e le funzioni cognitive, esponendo a maggior rischio di dipendenza da questo tipo di droga.

Alterazioni nel sistema immunitario

Gli studiosi hanno esaminato 40 soggetti in trattamento per il disturbo da dipendenza da cocaina, rilevando che l’assunzione di questa sostanza aveva indotto un’alterazione nel funzionamento del sistema immunitario e che questa alterazione era particolarmente marcata in chi durante la loro infanzia avevano subito abusi e violenze. 

Maggior rischio di dipendenza

A spiegare i risultati della ricerca pubblicata su Biological Psychiatry è Valeria Carola, ricercatrice del Laboratorio di Neurobiologia del Comportamento dell’Irccs Santa Lucia e coordinatrice della ricerca: “Il maltrattamento, soprattutto emotivo, provoca nel bambino uno stress capace di attivare una risposta infiammatoria abnorme e di alterare la maturazione del sistema immunitario con una modifica permanente del suo funzionamento”. Questa particolare sensibilità, continua la studiosa, rende il soggetto più esposto al rischio di dipendenza da cocaina e di ricadute durante l’astinenza e aumenta il rischio di malattie del sistema nervoso centrale indotte dall’abuso di sostanze.

Non solo predisposizione genetica

Lo studio nasce dalla volontà di contribuire a un cambio di paradigma nella ricerca delle cause fisiologiche delle dipendenze: “A lungo – spiegano i ricercatori – si è ipotizzata come causa prioritaria la predisposizione genetica dell’individuo, che lasciava poche speranze alla possibilità di recupero. Oggi stiamo riscontrando sempre più il ruolo chiave dei fattori ambientali e relazionali che, attraverso meccanismi di modifica del Dna sono in grado di alterare determinate funzioni dell’organismo”.

 

 

 
 
 

Da sapere!

L’assunzione di cocaina provoca forte dipendenza fisica e psichica e il consumo di dosi eccessive può indurre la comparsa di convulsioni e di stati di delirio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti