Codeina contro la tosse: alt dei pediatri

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 23/11/2016 Aggiornato il 23/11/2016

Monito dei pediatri americani: no alla codeina nei medicinali utilizzati nei bambini per far passare la tosse. Ecco perché

Codeina contro la tosse: alt dei pediatri

I medicinali per la tosse si dividono in diverse categorie. Quando la tosse nei bambini è incessante e disturba il sonno, molti pediatri prescrivono ancora sciroppi contenenti codeina. Ma i pediatri americani lanciano un allarme sulla pericolosità di questa sostanza nei medicinali destinati ai bambini. Lo studio, condotto dall’American Academy of Pedistrics, è stato pubblicato sulla rivista scientifica Pediatrics.

Diventa morfina

La codeina è usata da tempo come analgesico e viene tutt’ora usata a tale scopo. Ma, utilizzata in alcuni bambini, ha fatto registrare gravissime reazioni, anche fatali. Al momento, in America si vendono farmaci a base di codeina in ben 28 Stati anche senza prescrizione medica.  In Italia,  è venduta in associazione con il paracetamolo. La codeina può, però, essere pericolosa, in quanto il fegato la trasforma in morfina. A questo punto, mentre in alcuni pazienti si ottiene effettivamente una remissione del dolore, in altri la reazione può diventare eccessiva, fino a essere fatale.

Dubbi per la tosse

Oltretutto, pare anche che l’uso di codeina non dia nemmeno sollievo alla tosse. Mentre sono accertati effetti collaterali, quali stipsi, nausea, vomito, sonnolenza e sedazione. Uno dei rischi più gravi associati all’assunzione di codeina riguarda il pericolo di depressione respiratoria. E non sono rarissimi i casi di morte in età pediatrica a causa dell’assunzione di codeina dopo interventi chirurgici per l’asportazione di tonsille o adenoidi.

Mai sotto i 12 anni

Tutti questi motivi hanno spinto l’Ema (l’agenzia europea dei medicinali) e l’Fda (l’ente americano del farmaco) a porre un limite all’uso di farmaci anti-tosse con codeina sotto i 18 anni di età. In Europa la codeina non può essere prescritta a bambini con età inferiore a 12 anni. Dai 12 ai 18 anni va usata per il trattamento del dolore solo se paracetamolo o ibuprofene non si siano rivelati efficaci. L’unico oppiaceo disponibile in Italia e autorizzato per la cura dei bambini (dall’anno di età) è il tramadolo.

 

 
 
 

In breve

SEMPRE CON PRESCRIZIONE MEDICA

È importante che la tosse sia trattata alla sua origine e non sedata attraverso farmaci potenzialmente pericolosi per il bambino. Per questo, è sempre bene non ricorrere ad automedicazioni azzardate.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti