Miopia dei bambini: come si guarisce in crescita coi farmaci o con le lenti correttive

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 16/06/2022 Aggiornato il 16/06/2022

Tra le cure per la miopia dei bambini, un problema sempre più diffuso, legato anche all’abuso dello smartphone, oggi ci sono alcuni colliri e le lenti che rallentano la progressione

miopia dei bambini: cause e come si guarisce

La miopia è un difetto della vista che consiste nell’incapacità, da parte dell’occhio, di mettere correttamente a fuoco sulla retina le immagini che si riferiscono a oggetti lontani. Succede perché, nelle persone miopi, il bulbo oculare non è sferico ma leggermente allungato in senso orizzontale. I raggi luminosi, quindi, non convergono correttamente sulla retina, ma lievemente più avanti. Per questa ragione gli oggetti lontani appaiono sfocati e sono necessarie lenti correttive per mettere correttamente a fuoco. Oltre a queste, oggi esistono nuove cure per la miopia dei bambini.

Perché la miopia dei bambini è in aumento?

Le nuove generazioni sono mediamente più miopi rispetto a quelle del passato. Sicuramente c’è una base genetica: bimbi con genitori miopi hanno più possibilità di esserlo a propria volta. Tra le popolazioni di origine orientale la miopia è più diffusa che in Occidente, ma secondo gli esperti, questo difetto visivo è sempre più frequente anche in Europa e negli Stati Uniti. Oggi, circa un bambino su quattro ha problemi di miopia e la percentuale sembra destinata a salire.
Le cause sono anche legate alle nuove abitudini scorrette delle nuove generazioni. I bambini e gli adolescenti trascorrono troppo tempo al chiuso, con gli occhi fissi su dispositivi come smartphone e pc. I movimenti oculari sono quindi poco stimolati e l’occhio stesso è costretto a mettere a fuoco solo immagini vicine.

Come si cura la miopia nei bambini?

Un tempo, le cure per la miopia dei bambini consistevano essenzialmente in un paio di occhiali correttivi. Oggi, invece, esistono alcune possibilità in più. Innanzitutto, secondo gli esperti un modo per prevenire o rallentare l’insorgenza della miopia nei giovanissimi consiste nel migliorare le abitudini di vita. Trascorrere più tempo all’aperta, con lo sguardo fisso su panorami e in generale oggetti posti a distanza, svolgerebbe un effetto preventivo. Pc e smartphone vanno limitati il più possibile. È importante anche la corretta alimentazione, ricca di frutta e ortaggi che apportano sostanze antiossidanti e protettive per la salute dei tessuti dell’occhio. Anche l’uso di lenti a contatto semirigide è consigliato in alcuni casi di miopia elevata, ma solo dietro il parere e lo stretto controllo del medico oculista. In età adulta, solo dopo che la miopia si è stabilizzata, è possibile ricorrere alla chirurgia refrattiva.

Come rallentare la miopia nei bambini?

Tra le cure per la miopia dei bambini oggi ci sono alcune novità. Secondo alcuni studi scientifici attendibili, l’atropina in collirio a bassissimo dosaggio, attualmente disponibile solo come preparato galenico, somministrata ogni sera, avrebbe un’efficacia fino al 60- 70% nel ridurre la progressione della miopia. Una possibilità più recente sono le lenti a defocus periferico, indicate per il rallentamento della progressione della miopia nei bambini e negli adolescenti.
Queste lenti sono caratterizzate dalla cosiddetta tecnologia DIMS, che consiste in una lente con zona ottica centrale di 9mm che corregge l’errore refrattivo nella visione da lontano. Intorno alla zona centrale ci sono segmenti di defocus multipli e che si estendono fino alla zona semi periferica della lente con una correzione  positiva di tre diottrie e mezzo in più. Si tratta insomma di una lente multifocale in grado di rallentare l’allungamento dell’asse del bulbo oculare, responsabile della miopia.

 

 

 
 
 

In sintesi

Quando si arresta la miopia?

Dipende da quando si arresta lo sviluppo dell’occhio. Di solito la miopia progredisce più rapidamente durante l’adolescenza e si stabilizza attorno ai 18-20 anni. In alcuni casi si ferma prima, in altri più tardi. In età giovane adulta, comunque, i peggioramenti sono più lievi.

Come capire se un bambino è miope?

Si può sospettare che un bambino abbia problemi di miopia se strizza gli occhi quando guarda gli oggetti lontani, oppure si avvicina alla televisione. In realtà, sarebbe meglio non arrivare al punto di doversi accorgere così che il bambino è miope. E’ consigliabile sottoporlo a controlli regolari della vista, prima dal pediatra ed eventualmente dall’oftalmologo pediatrico per accertamenti, fin dai primi anni di vita.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Iodio: va preso in allattamento dopo una tiroidectomia?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se la terapia sostitutiva che si affronta quando la tiroide viene asportata mantiene i valori relativi al TSH e agli ormoni tiroidei nella norma, non c'è alcun bisogno di assumere un'integrazione di iodio.   »

Fai la tua domanda agli specialisti