Colpo di calore nei bambini, perché è importante prevenirlo

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 12/08/2020 Aggiornato il 12/08/2020

Il colpo di calore nei bambini si presenta con una certa frequenza, perché i piccoli hanno una termoregolazione ancora immatura. Ecco come evitare le pericolose conseguenze

Colpo di calore nei bambini, perché è importante prevenirlo

Il colpo di calore è una manifestazione che si presenta quando ci si trova in un ambiente molto caldo e afoso e il corpo non riesce a disperdere il calore che si accumula all’interno. Sono più a rischio di incorrervi le persone anziane, coloro che svolgono attività in ambienti caldi e anche i più piccoli. Ecco come prevenire in particolare il colpo di calore nei bambini.

Il sistema di termoregolazione va in tilt

Il corpo dispone di una serie di reazioni naturali per mantenere la sua temperatura interna sui 37 gradi circa, indipendentemente dal fatto che all’esterno il clima sia freddo o caldo. Quando fa freddo, l’organismo aumenta la propria temperatura attraverso i brividi che sono una sorta di ginnastica involontaria. Se invece fa caldo, si mette in atto il meccanismo della sudorazione e della dilatazione dei vasi sanguigni, per disperdere il calore in eccesso. Il colpo di calore nei bambini si può manifestare perché l’organismo dei più piccoli, soprattutto prima dei due anni di età, non dispone ancora di un meccanismo di termoregolazione ben attivo. Il calore esterno, quindi, tende ad accumularsi all’interno del corpo.

I sintomi del colpo di calore

Si è più a rischio quando la temperatura esterna supera i 30 gradi, quando l’umidità è elevata e la ventilazione è scarsa. Queste tre condizioni climatiche creano una sinergia che rende difficile la dispersione del calore attraverso la sudorazione, nei più piccoli già ridotta. I sintomi del colpo di calore nei bambini sono principalmente debolezza, crisi di pianto, nausea, vomito, secchezza della pelle che si presenta calda, e talvolta perdita di coscienza. Può comparire anche febbre che è il modo con cui l’organismo cerca di disperdere il calore accumulato.

Come intervenire sul momento

Se dai sintomi si sospetta un colpo di calore nei bambini, è importante portare il piccolo in un luogo ventilato, all’ombra, facendolo sdraiare con le gambe sollevate. È utile rinfrescare il corpo con spugnature di acqua tiepida ma mai fredda. È anche importante proporgli da bere acqua naturale, tè deteinato, spremute allungate con acqua a piccoli sorsi. Poco per volta, si noterà un aumento della sudorazione grazie ai liquidi introdotti e la temperatura scenderà. È bene comunque contattare sempre un pediatra. Nei giorni successivi il bambino va lasciato riposare e non deve compiere sforzi fisici. Se la febbre resta alta, si può somministrare un antipiretico, per esempio paracetamolo, sempre dietro parere del medico.

L’importanza della prevenzione

È essenziale prevenire il colpo di calore nei bambini, evitando di esporli a climi caldi e afosi nelle ore centrali della giornata. In spiaggia, a passeggio nei prati o in città è meglio recarsi al mattino presto o nel tardo pomeriggio, tenendoli possibilmente all’ombra e facendo indossare abiti in colore chiaro e in tessuto naturale, piuttosto ampi. In testa è bene indossare un cappellino. Il corpo andrebbe rinfrescato con spruzzi di acqua su gambe, braccia e testolina ed è essenziale avere sempre a portata di mano una borraccia con acqua fresca o un’altra bevanda che il piccolo dovrebbe assumere a piccoli sorsi mentre si trova all’aperto. Nelle ore centrali, è meglio tornare a casa o in albergo per riposare.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

 Il colpo di calore non è sinonimo di colpo di sole. I sintomi possono essere simili, ma il corpo di sole si verifica dopo che una persona è stata a lungo sotto i raggi diretti del sole ed è quindi soggetta ad irritazione della pelle ed eritema.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti