Viaggi interdentali: come insegnare ai bambini a lavarsi i denti?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 28/10/2022 Aggiornato il 28/10/2022

I bambini devono imparare a lavarsi i denti e curare l’igiene orale fin da piccoli per mantenere una bocca sana da adulti. Ecco come aiutarli

è importante lavare i denti

Spesso i genitori sottovalutano l’importanza di curare i denti dei propri bambini fin dai primi mesi di vita: invece, è una manovra fondamentale per avere un cavo orale in salute negli anni. Ecco perché, quando i bambini sono in grado di capire, bisogna insegnare loro a occuparsi della propria bocca. Purtroppo non è sempre facile convincerli a lavare bene i denti e a mangiare sano. In aiuto di mamma e papà arriva Viaggi Interdentali, un nuovo progetto multimediale per la promozione di una corretta igiene orale rivolto ai bambini dai 4 ai 10 anni.

Cosa succede se i bambini non si lavano i denti?

L’igiene della bocca va curata fin da quando il bambino è piccolissimo, passando una garza di cotone sulle sue gengive. Quando spuntano i dentini si deve passare all’uso dello spazzolino e del dentifricio: all’inizio saranno mamma e papà a occuparsi dell’operazione, ma quando il piccolo è sufficientemente grande e capace diventerà un suo compito. È fondamentale curare con attenzione la salute orale, perché altrimenti possono comparire problemi come carie  e infezioni.

Come insegnare a un bimbo a lavarsi i denti?

Ai genitori spetta il compito di spiegare ai figli che i denti vanno lavati bene e a lungo, con movimenti dall’alto verso il basso. Bisogna anche spiegare loro che devono evitare di mangiare troppi zuccheri, perché sono amici della carie. Per aiutare i bambini a famigliarizzare con certi concetti e a comprendere l’importanza dell’igiene orale, la dottoressa Silvia Rapa Cocconi, una giovane mamma odontoiatra specialista in ortodonzia, ha deciso di ideare un progetto educativo ad hoc, Viaggi interdentali. Per la fascia di età 4-7 anni, la specialista ha sviluppato il libro intitolato “Accidenti”: un albo illustrato che ha per protagonista il piccolo Giovanni, alle prese con il primo dentino che cade e con i batteri nemici della bocca. Il testo è pensato per avere due destinatari: i bambini e i genitori, ai quali si forniscono informazioni e approfondimenti tramite apposite finestre di testo. Inoltre, sul sito viaggiinterdentali.it sono disponibili contenuti multimediali, come la canzone dello spazzolino e il certificato di “supereroe dei denti”.

Per i bambini più grandicelli, dai 7 ai 10 anni, sono stati studiati contenuti coinvolgenti e stimolanti, come letture, fumetti, quiz e schede sempre scaricabili gratuitamente dal sito. Questa sezione, che si intitola “Viaggia con me”, può essere per utilizzata anche in classe dai docenti.

 

 
 
 

In sintesi

Cosa fare se il bambino non vuole lavarsi i denti?

Quando i bambini sono piccoli, quello della pulizia dei denti deve essere un momento piacevole e divertente. Per esempio, si può cantare loro una canzoncina. Sì anche a lavare i denti insieme a loro, dando il buon esempio.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti