Come mai i bambini hanno paura dell’acqua?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/05/2013 Aggiornato il 02/05/2013

Molti bambini hanno paura dell’acqua: piangono e strillano quando devono fare il bagnetto o entrare in mare. Non sono capricci

Come mai i bambini hanno paura dell'acqua?

L’acqua rappresenta un elemento profondamente connesso all’esperienza della vita intrauterina: nel corso del suo soggiorno nel pancione il feto è immerso nell’amnios, un liquido incolore simile al siero e composto per lo più da acqua, a una temperatura di circa 37,5° C (più o meno come quella di un bagno caldo-tiepido), in cui può galleggiare liberamente. Quello liquido, quindi, è l’ambiente naturale del neonato, come testimoniano la totale confidenza e il cosiddetto “istinto natatorio” evidenziati dai bambini che già nei primissimi mesi di vita vengono immersi in una piscina. È proprio per questa ragione che un numero crescente di donne da diversi anni a questa parte decide di affrontare il parto in acqua. Eppure dopo qualche mese di vita molti bambini hanno paura dell’acqua.

Dopo la nascita scatta l’avversione

Infatti, la confidenza con l’acqua tipica dei neonati in molti casi si riduce dopo qualche mese per essere sostituita da una certa avversione, se non addirittura da una e vera propria paura nei confronti dell’ambiente liquido. Molti bambini hanno paura dell’acqua sia per una questione di personalità sia per gli stimoli ricevuti dall’ambiente circostante.

Questione di personalità

Sin dai primi mesi di vita i bambini evidenziano atteggiamenti diversi legati alla loro indole, che si esprime soprattutto nel modo di entrare in relazione con il mondo esterno: più precisamente l’istinto esplorativo, sempre presente in questa fase, può manifestarsi più chiaramente in un bambino piuttosto che in un altro anche in ragione della sua natura.

Colpa anche di mamma e papà

Queste diverse predisposizioni istintive sono, del resto, molto condizionate dall’ambiente entro il quale i bambini  crescono e, soprattutto, dall’atteggiamento di mamma e papà. Se un genitore manifesta paura nei confronti dell’acqua ed esprime tensione quando il figlio entra in contatto con essa, anche solo per il bagnetto, temendo che sia pericolosa, troppo fredda, inquinata, ciò favorisce la comparsa nel piccolo di un atteggiamento pauroso e sospettoso o comunque stimola un’insicurezza magari già presente e legata al suo carattere.

Lezioni di acquaticità

Tra gli esperti e gli operatori dell’infanzia, da diverso tempo ormai, si è accentuata la consapevolezza che un buon rapporto con l’acqua costituisca un elemento importante nello sviluppo psicomotorio infantile. Il crescente successo delle lezioni di nuoto e “acquaticità” dedicati ai più piccoli ne è una dimostrazione: questi corsi in pratica intendono prevenire il graduale distacco che così spesso si evidenzia con la crescita nei confronti di quello che, invece, è un ambiente naturale per il neonato.

Alcuni consigli

Oltre a queste lezioni di “acquaticità”, ogni volta in cui il bambino entra in contatto con l’acqua, in particolare durante le vacanze al mare, se manifesta resistenza o paura nei confronti dell’acqua è fondamentale: non forzarlo a fare il bagno; rispettare i suoi tempi e semmai rimandare l’entrata in acqua; quando si decide a entrare in mare, stargli vicino e immergersi assieme a lui lentamente, tenendolo in braccio e parlandogli con calma e dolcezza; mantenere un atteggiamento sereno e rilassato evitando di manifestare nervosismo e impazienza.
 

In breve

I CORSI ACQUATICITA' POSSONO AIUTARLO A SUPERARE LA PAURA

L’acqua è un elemento naturale per il bebè, se si pensa che per nove mesi ha vissuto nel liquido amniotico della mamma. Dopo qualche mese dalla nascita però sviluppa una certa avversione, sia per una questione di indole, sia perché viene influenzato dall’ambiente in cui vive, per esempio da genitori che a loro volta hanno paura dell’acqua. Tuttavia, dai 4 mesi lo si può iscrivere a lezioni di acquaticità che lo aiuteranno a prendere confidenza con l’acqua e a superare così la paura nei confronti di questo  elemento naturale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Cardirene: le donne incinte di 40 anni devono per forza assumerlo?

21/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Posto che le ragioni di una prescrizione vanno richieste al medico che l'ha effettuata, è senz'altro possibile che in caso di gravidanza in età avanzata, anche senza particolari fattori di rischio, venga indicato l'uso dell'aspirinetta (il Cardirene) per giocare d'anticipo sull'eventuale comparsa di...  »

Lavoro tanto di giorno: di notte è bene che le mie bimbe dormano con me?

15/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Se un bimbo si è già abituato a dormire nella sua cameretta, non è opportuno privarlo di questa importante conquista per averlo accanto nel lettone. Meglio puntare sulla qualità del tempo, anche se poco, che si trascorre insieme, dedicandosi a lui amorevolmente e gioiosamente ogni volta che si può. Basterà...  »

Sulla trasmissione del gruppo sanguigno

13/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Secondo le leggi che regolano la trasmissione dei gruppo ABO, ogni soggetto eredita sia dalla madre sia dal padre un solo fattore a testa, quindi da una madre AB e da un padre 0 non possono nascere figli di gruppo AB, ma solo di gruppo A0 o B0. Nel tesserno verrà però indicata solo la A o solo la B.  »

Grosso dispiacere in gravidanza: il bimbo ne può risentire?

10/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Fortuna vuole che il feto sia protetto dalle emozioni negative che può provare la donna in gravidanza e questo vale anche quando il dispiacere è così grande da determinare addirittura qualche manifestazione fisica, come il mal di pancia.   »

Incinta a 35 anni: quali indagini è opportuno fare?

08/11/2023 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

A prescindere dall'età materna al momento del concepimento, è opportuno che tutte le donne nel primo trimestre di gravidanza effettuino il test combinato o perlomeno la misurazione della TN (translucenza nucale), che rappresentano il metodo universale e raccomandato di screening delle anomalie fetali....  »

Fai la tua domanda agli specialisti