Congestione: come evitarla!

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/08/2018 Aggiornato il 09/08/2018

Una bevanda troppo fredda, un bagno in mare o piscina dopo mangiato, ma anche solo l'aria condizionata... e il rischio di congestione è in agguato. Le regole valide anche per i bambini

Congestione: come evitarla!

La congestione digestiva è un disturbo tipico dell’estate e del caldo, che colpisce l’apparato gastrointestinale ed è dovuto a un brusco sbalzo di temperatura. È uno dei rischi più comuni in estate, tanto negli adulti quanto nei bambini. Prevenirla però è abbastanza semplice, anche nei più piccoli. Ecco come.

Dipende dall’esposizione al freddo

La congestione è un disturbo che tipicamente compare quando, tentati dalle alte temperature, ci si concede una nuotata rinfrescante subito dopo aver mangiato. Dipende da una reazione del nervo vago: questo nervo, collegato al sistema nervoso autonomo, in caso di esposizione al freddo interviene rallentando la frequenza del battito cardiaco e l’afflusso di sangue al cervello e quindi anche l’apporto di ossigeno e glucosio, elementi indispensabili per il corretto funzionamento della “macchina” corporea. Non solo. Occorre sapere che quando si mangia il processo digestivo richiama sangue all’altezza dello stomaco. Se ci si immerge in acqua prima che la digestione sia terminata, la temperatura corporea viene abbassata dall’acqua fredda. Il raffreddamento improvviso del sangue che circola nell’addome blocca la digestione.

Come si manifesta

La congestione si manifesta con alcuni sintomi caratteristici. I più comuni sono: mal di stomaco; dolori addominali; nausea e vomito; flatulenza; bruciori di stomaco; vertigini; annebbiamento della vista; debolezza muscolare; spossatezza; mal di testa; sudorazione; formicolii; crampi, pallore. Se si è in acqua si corre il rischio di annegare.

Le regole di prevenzione

Per evitare che il bambino corra dei rischi è importante osservare alcune regole di prevenzione. Innanzitutto, al mare o in piscina, e in generale quando fa caldo, è bene proporgli pranzi e spuntini leggeri: meglio rinunciare ai cibi grassi e pesanti, che impegnano lo stomaco più a lungo, prolungando la digestione. Via libera, invece, ai carboidrati, che vengono metabolizzati più velocemente, alla frutta e alla verdura. Attenzione, poi, al bagno. “Mediamente, dopo il pranzo, occorre attendere dalle due alle tre ore prima di fare il bagno” ricorda Sebastian Cristaldi, esperto di Pediatria dell’Emergenza dell’ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma. Se il bimbo non sa resistere al richiamo dell’acqua, è sufficiente non portarlo in spiaggia fino alle 16, come del resto è consigliato anche per evitare i rischi del caldo. Bisogna fare attenzione anche alle bevande ghiacciate: anch’esse possono raffreddare il sangue presente nell’addome.

Che cosa fare in caso di emergenza

Se, nonostante tutto, il bambino va incontro a una congestione bisogna intervenire con tempestività. Innanzitutto se comincia a stare male quando è ancora in acqua, portarlo fuori immediatamente e adagiarlo a terra, in un posto fresco e arieggiato o comunque all’ombra. Dopo averlo disteso, sollevargli le gambe di 20-30 centimetri, lasciargli più aria possibile e offrirgli bevande fresche o a temperatura ambiente. Cercare di tenergli la pancia e lo stomaco coperti. “Se la situazione è di ripresa immediata si può valutare, magari chiamando il pediatra, se fare visitare il piccolo, mentre se ha avuto una perdita di coscienza e se migliora lentamente è il caso di portarlo subito al pronto soccorso” avverte l’esperto.

 

 

 
 
 

In breve

UN CONSIGLIO PER MAMMA E PAPA’

Per diminuire il rischio di congestione, quando il bimbo è molto accaldato, può essere utile bagnarlo un po’ prima di farlo entrare in acqua.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti