Congiuntivite bambini: curala con l’omeopatia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 14/01/2016 Aggiornato il 14/01/2016

Occhi rossi che lacrimano e bruciano: capita ai bambini in inverno. La congiuntivite si può prevenire e curare con i rimedi omeopatici

Congiuntivite bambini: curala con l’omeopatia

Occhi rossi e che prudono, lacrimazione abbondante e senso di corpo estraneo nell’occhio: durante la stagione invernale, complici l’abbassamento delle temperature e la frequente presenza di vento freddo, gli occhi sono più spesso vittime della congiuntivite, disturbo fastidioso quanto insidioso. Soprattutto per i bambini, che hanno gli occhi particolarmente delicati.

Tre tipi di congiuntivite

La congiuntiva è la sottile membrana che protegge l’occhio dagli agenti esterni. In inverno tende a infiammarsi con una certa facilità: se da una parte, infatti, il freddo e il vento favoriscono la circolazione di virus stagionali responsabili delle congiuntiviti virali, il passaggio da ambienti molto riscaldati alle basse temperature esterne facilita poi la diffusione delle congiuntiviti cosiddette “irritative”. Un ruolo di una certa importanza viene poi ricoperto da un terzo tipo di congiuntivite, quella batterica, causata da infezioni di varia natura. Nella maggior parte dei casi i sintomi sono piuttosto simili: prurito, bruciore, senso di corpo estraneo, secchezza oculare, gonfiore delle palpebre, secrezioni più o meno abbondanti e lacrimazione.

Attenzione ai piccoli

Gli occhi dei più piccoli, in particolare, sono molto delicati e più predisposti a sviluppare fastidi di questo genere. L’anatomia delle cavità nasali dei bambini è infatti diversa rispetto agli adulti e così, in presenza di raffreddore o sinusite, è più facile che i germi risalgano verso gli occhi: ecco perché in presenza di raffreddore – altro malanno tipico della stagione fredda a cui i piccoli sono particolarmente suscettibili – e in presenza di ristagno di muco nelle cavità nasali, i germi sono particolarmente facilitati nel risalire verso l’occhio, causandone l’infiammazione.

Un aiuto dall’omeopatia

Diversi sono i rimedi omeopatici che si possono utilizzare per ridurre questi fastidiosi sintomi. Per il trattamento in fase acuta un aiuto può arrivare dall’Euphrasia officinalis, indicata in caso di infiammazione dell’occhio con secrezione lacrimale chiara e abbondante accompagnata da irritazione e arrossamento della congiuntiva. La Calendula officinalis ha azione disinfettante, cicatrizzante e antinfiammatoria, mentre la Magnesia carbonica agisce sull’infiammazione e sulla lacrimazione oculare. Questi rimedi possono essere utilizzati da persone di tutte le età, adulti e bambini anche al di sotto dei 3 anni. Per chi soffre di congiuntiviti irritative sono poi indicati l’Apis mellifica, la Belladonna e l’Euphrasia officinalis. Se, invece, il sintomo principale di cui si soffre è la secchezza oculare, si può provare a migliorare il sintomo con preparati a base di Bryonia alba o di Alumina.

VUOI AVERE MAGGIORI INFORMAZIONI SULLA CONGIUNTIVITE? LEGGI QUI

 

 
 
 

da sapere!

GRANULI O COLLIRI

I rimedi omeopatici per gli occhi possono essere in forma di collirio, che spesso racchiudono più principi come Homéoptic, o granuli, da far sciogliere lentamente in bocca.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti