Congiuntivite: in estate è boom fra i bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/07/2018 Aggiornato il 30/07/2018

Le cause all’origine dell’irritazione sono tante e vanno tutte trattate in modo adeguato per alleviare il fastidio al piccolo

Congiuntivite: in estate è boom fra i bambini

Il contatto con sostanze irritanti, un’infezione o una sensibilizzazione ai raggi ultravioletti del sole possono essere alla base del fenomeno che non deve essere sottovalutato. È, quindi, molto importante rivolgersi al pediatra per intervenire nel modo più adeguato. Risultato: in estate, 6 casi su 10 di congiuntivite riguardano i più piccoli. Ecco allora le regole da seguire per proteggere i loro occhi e curarli in caso di disturbi.

È l’infiammazione della congiuntiva

La congiuntivite è l’infiammazione della congiuntiva, la membrana che riveste esternamente il bulbo oculare e la parte interna delle palpebre. I sintomi tipici sono: bruciore, sensazione di corpo estraneo nell’occhio, arrossamento e lacrimazione abbondante. Spesso compaiono anche secrezione trasparenti o biancastre e fastidio alla luce. Non è detto che tutti i sintomi siano presenti contemporaneamente: talvolta la congiuntivite può essere caratterizzata anche da uno solo di essi.

Le cause

La congiuntivite può essere di origine allergica, virale, batterica o anche dipendere dall’esposizione ai fattori ambientali. In particolare, bisogna fare attenzione al caldo, che determina l’evaporazione del film lacrimale (che normalmente difende l’occhio e deterge la cornea), provocando attrito al movimento delle palpebre e rendendo l’occhio più sensibile. “Nel 90% dei casi le congiuntiviti sono di tipo allergico e particolarmente frequenti nei mesi caldi, quando l’occhio è reso più irritabile da clima secco, sole, cloro, sabbia e condizionatori. A esserne colpiti, in sei casi su dieci sono i bambini” conferma Aldo Caporossi, direttore dell’Istituto di Clinica Oculistica del Policlinico Gemelli di Roma.

Come si interviene

La congiuntivite non è una malattia preoccupante, ma sicuramente è fastidiosa. Inoltre, (se virale o batterica) è contagiosa, per cui bisogna fare attenzione a non condividere asciugamani con il resto della famiglia per evitare di trasmetterla ad altri membri. Come si cura? Nella maggior parte dei casi, è sufficiente ricorrere a lacrime artificiali e farmaci antistaminici, che non possono mai mancare nella piccola farmacia da viaggio. Solo nei casi più seri si ricorre ad antibiotici e cortisone.

Le cure naturali

È anche possibile utilizzare rimedi naturali, specialmente nei bambini. Se sono presenti secrezione congiuntivale, edema e gonfiore palpebrale e se il piccolo lamenta dolore oculare pungente e bruciante, che migliora con le applicazioni fredde, è indicata Apis mellifica 30 CH. Aconitum napellus 9 CH, invece, è utile se l’arrossamento oculare compare all’improvviso, sono presenti dolori oculari e i sintomi peggiorano a seguito di un’esposizione al vento o per un colpo d’aria. In entrambi i casi, prendere cinque granuli al bisogno, anche ogni due-tre ore, diradando la somministrazione al miglioramento dei sintomi, e continuare la cura per almeno una settimana-dieci giorni.

 

 

 
 
 

In breve

 SI’  AGLI OCCHIALI DA SOLE

 Per diminuire il rischio di congiuntivite è importante indossare, e far indossare al piccolo, gli occhiali da sole ogni volta che si esce di casa: aiutano a proteggere gli occhi da corpi estranei e raggi ultravioletti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti