Contro le ondate di calore informazioni online

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 03/07/2019 Aggiornato il 03/07/2019

Per prevedere le ondate di calore è anche possibile consultare online i bollettini pubblicati dal ministero della Salute

Contro le ondate di calore informazioni online

La prima torrida ondata di calore di questa estate ci ha lasciato, ma la guardia resta alta. Il caldo eccessivo, infatti, può rappresentare un rischio per la salute soprattutto per le persone anziane, i bambini piccoli, i malati cronici, le donne in gravidanza e per chi lavora all’aperto. Per prevenire gli effetti negativi del caldo il Ministero della Salute ha pubblicato online i bollettini sulle ondate di calore.

Bollettini e App, un aiuto prezioso

I bollettini del ministero della Salute vengono pubblicati ogni anno, dal lunedì al venerdì, fino a settembre, con l’obiettivo di individuare quotidianamente le zone urbane con condizioni meteo-climatiche a rischio per la salute. I bollettini possono essere consultati online sul portale del ministero della Salute oppure scaricando l’App Caldo e Salute, disponibile su Google Play per i dispositivi con sistema Android e su App Store per i dispositivi con sistema iOS. Dal portale è inoltre possibile consultare e scaricare diversi opuscoli relativi alle ondate di calore per permettere ai cittadini di affrontare e combattere il caldo e di ricevere informazioni utili sui servizi socio sanitari presenti su tutto il territorio nazionale.

Come difendersi dal caldo estivo

Ecco quali sono i rimedi contro il caldo consigliati dagli esperti, per far sì che il corpo sia sempre ben idratato e per evitare i danni delle ondate di calore:

  • Uscire di casa nelle ore più fresche
  • Indossare abiti leggeri, larghi e traspiranti
  • Tenere chiuse finestre e persiane fino al tardo pomeriggio
  • Rinfrescare viso e braccia, fare impacchi sulla nuca e bagnarsi un po’ i capelli
  • Allenarsi al mattino presto o nel tardo pomeriggi
  • Bere tanto e mangiare cibi leggeri e ricchi d’acqua
  • Far arieggiare i locali di una macchina che è stata parcheggiata per molto tempo al sole

 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra i cibi anti-caldo, quelli che aiutano a contrastare la pressione alta e a combattere l’afa sono: pasta fredda, insalate, yogurt, carni magre, macedonia di frutta di stagione come pesca, anguria e melone.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti