Disturbi del sonno nei bambini: sotto i tre anni ne soffre uno su quattro

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/04/2014 Aggiornato il 30/04/2014

Nei Paesi occidentali i disturbi del sonno nei bambini sono molto diffusi. I consigli degli esperti dell'ospedale Bambino Gesù di Roma per arginare il problema

Disturbi del sonno nei bambini: sotto i tre anni ne soffre uno su quattro

I disturbi del sonno nei bambini affliggono molte famiglie. Difficoltà di addormentamento, incubi, risvegli frequenti… sono tanti i motivi per cui i piccoli non dormono come dovrebbero per la loro età. Ecco allora come affrontarli per il benessere del piccolo e di… tutta la famiglia!

Sono provocati dall’ansia

I disturbi del sonno nei bambini si manifestano se presenti stati d’ansietà, come per esempio il divenire via via più consapevoli di se stessi o della relazione esistente fra genitori. Anche le conquiste di tutti i giorni dei bambini possono creare ansia o eccitazione e provocare disturbi del sonno nei bambini.

Nel primo anno di vita

I neonati dormono molto, ma ben presto riescono a stare svegli per periodi più lunghi che non saranno impegnati soltanto ad alimentarsi, ma anche ad essere accarezzati dai genitori, a guardarsi, sorridersi, a “parlare” con loro.

Nel secondo anno

Anche gli stati di ansia del secondo anno di vita, che provocano in molti bambini incubi e paure, sono segnali del processo di maturazione mentale e della immaginazione creativa e sono legate spesso ai primi distacchi.

Nel terzo anno

Intorno a questa età i bambini chiamano spesso i genitori dopo essere stati messi a letto o esprimono la paura del buio: è una fase normale nello sviluppo infantile e può essere legata alla consapevolezza della progressiva autonomia rispetto ai genitori.

I consigli per i genitori

“I genitori – spiega la dottoressa Cristiana De Ranieri, psicologia clinica, ospedale pediatrico bambino Gesù – possono accompagnare l’evoluzione del sonno del bambino contenendone i lati emotivamente più forti: bisogna essere elastici, ma al tempo stesso mantenere anche posizioni ferme. Come per gli altri comportamenti, infatti, fornire un confine e dare una regolarità alle abitudini rispetto al sonno aiuta il bambino a sentirsi contenuto e dà continuità alle sue esperienze: tanto nel corso della giornata quanto durante la notte”.

Chiedersi qual è l’elemento di disturbo

“Di fronte ad una modifica delle abitudini che riguardano il sonno – dichiara la psicologa del Bambino Gesù – chiediamo sempre quale possa essere l’elemento di “disturbo” (per esempio una nuova esperienza oppure un evento inatteso). Qualora una difficoltà nella sfera dell’addormentamento dovesse permanere a lungo nel tempo o assumere dimensioni incontrollabili tanto da ostacolare il sereno svolgersi della vita del bambino e della famiglia, o anche soltanto se i genitori dovessero sentirsi stanchi, confusi e senza risorse, potrà essere utile consultare uno psicologo dell’età evolutiva”.

In breve

AL BAMBINO GESÙ UN AMBULATORIO SPECIFICO

A Roma presso l’ospedale Bambino Gesù è attivo l’Ambulatorio per la Prima Infanzia che interviene con un approccio psicologico su ogni genere di alterazione del ritmo sonno-veglia del bambino, dal risveglio notturno per il prolungato allattamento al seno (oltre i 7 mesi), fino a quello dettato dai cambiamenti fisiologici nella vita del bambino.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti