Problemi ai denti per un bambino su due

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 13/05/2019 Aggiornato il 13/05/2019

Più della metà dei bimbi italiani nell'ultimo anno ha sofferto di disturbi ai denti. Il momento più a rischio è l'igiene prima di andare al letto

Problemi ai denti per un bambino su due

Sette bambini su 10 affermano che lavarsi i denti è parte della routine quotidiana e 9 su 10 addirittura sostengono di lavarli due volte al giorno. Eppure in Italia sono ancora molti i bambini che soffrono di problemi ai denti: per la precisione, nell’ultimo anno ha sofferto di disturbi del cavo orale nel nostro Paese un bambino su due (il 53%). I dati arrivano da una ricerca realizzata da Edelman Intelligence (agenzia di ricerca indipendente specializzata nel settore) per Mentadent e per la divisione Oral Care di Unilever su un campione di quattromila persone (bambini, ragazzi e genitori) in otto nazioni, tra cui l’Italia.

“Non lavare i denti” come premio

Il problema nel nostro Paese, emerge dall’indagine, è che la routine dell’igiene orale risulta spesso un peso per la maggior parte dei bambini e, di conseguenza, per mamma e papà. E così il 9% dei genitori utilizza la possibilità di saltare la pulizia dei denti prima di andare a dormire come premio o ricompensa. Con conseguenze per la salute della bocca e non solo: come spiega la pedagogista Gabriella Fantana, infatti, “l’igiene, il benessere e la cura di bambini e bambine sono bisogni primari inderogabili e non devono essere oggetto di scambio e meno che mai motivo di premi o di sanzioni. Nella vita dei bambini e delle bambine i rituali, tra i quali l’igiene personale e orale, rappresentano dei momenti regolari e costanti che li accompagnano nella crescita e nella consapevolezza di far parte di una comunità che si caratterizza per comportamenti e regole. Alcuni atteggiamenti più permissivi potrebbero mettere a rischio l’efficacia del patto educativo in atto”.

Faccio da solo!

Per far sì che i piccoli imparino a lavarsi i denti in autonomia e a trarne soddisfazione, così da reiterare il gesto e da inserirlo nella routine quotidiana, è bene che vengano incoraggiati a fare da soli, anche lasciando che si bagnino o che si sporchino. “Se sapremo tollerare qualche errore di percorso – conclude la pedagogista – questo permetterà ai nostri piccoli di avvicinarsi all’obiettivo serenamente e senza ansie”.

 

 
 
 

Da sapere

POCHI FANNO CONTROLLI DI ROUTINE

Dalla ricerca è emerso che il 64% dei bambini viene portato dal dentista solo dopo che i problemi ai denti si sono già presentati, mentre solo il 36% viene sottoposto a controlli di routine

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Beta h-CG che aumentano poco in 8^ settimana: proseguirà la gravidanza?

28/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Una volta visualizzati con l'ecografia l'embrione e il battito del cuoricino non ha più senso continuare a dosare le beta nel sangue, perché il loro andamento a questo punto della gravidanza non è predittivo di nulla.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti