Vista dei bambini: ecco i campanelli d’allarme

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 25/01/2016 Aggiornato il 25/01/2016

I genitori italiani non sempre si rivolgono in tempo allo specialista in caso di problemi alla vista dei bambini

Vista dei bambini: ecco i campanelli d’allarme

L’Osservatorio nazionale sulla salute dell’infanzia e dell’adolescenza Paidòss ha realizzato un’indagine dalla quale è emerso che i genitori, pur essendo consapevoli dell’importanza di tutelare la salute degli occhi dei propri figli, non sempre si rivolgono al pediatra o allo specialista, ma ritardi diagnostici possono compromettere un corretto sviluppo visivo.

Troppi luoghi comuni e fai-da-te

L’indagine, che ha coinvolto 1.000 genitori di oltre 1.100 bambini e adolescenti tra 0 e 14 anni, ha fatto emergere luci e ombre in merito alla salvaguardia della salute della vista. Nella cura o nelle decisioni che riguardano la vista dei figli, infatti, oltre il 63% si rivolge al pediatra, ma ancora esistono ancora molti luoghi comuni. Il 34% dei genitori, in presenza di secrezioni all’occhio, usa ancora acqua e camomilla o acido borico; se un occhio è storto il 20% aspetta che torni dritto spontaneamente; oltre il 10% pensa che il cosiddetto “occhio pigro” sia una malattia che si cura con il collirio, contro il 56% che sa che è un difetto della vista e il 33% lo reputa un problema di miopia. E ancora: il 14% ritiene che con la miopia si veda bene da vicino e lontano, ma male alla sera e il 20% bene da lontano e male da vicino; il 25% porterebbe il bambino alla visita oculistica () quando ha imparato a leggere, mentre solo l’11% sa che va effettuata entro i 3 anni e il 62% ritiene che gli occhiali siano prescrivibili dall’oculista solo dall’inizio della prima elementare. Inoltre c’è ancora confusione circa alcuni disturbi che si possono accompagnare a un problema di vista, come mal di testa o occhi arrossati.

I segnali da osservare

I pediatri di Paidòss e della SIMPE (Società Italiana di Medici Pediatri) raccomandano ai genitori di osservare alcuni comportamenti del bambino perché possono denunciare un problema alla vista. Se il bimbo tiene la testa sempre reclinata da un lato mentre studia, si avvicina troppo al libro, strizza spesso le palpebre e si sfrega continuamente gli occhi arrossati; ha fastidio alla luce o presenta un riflesso bianco attorno all’occhio in fotografia. Altri segnali sono: occhi troppo grandi o troppo piccoli, una palpebra abbassata rispetto all’altra, l’iride irregolare nella forma o nel colore. Maggior attenzione va prestata a bimbi con familiarità per patologie oculari importanti oppure se i genitori hanno sofferto di strabismo () o sono affetti da maculopatie.

 

 

 
 
 

In breve

 LE ATTENZIONI A CASA

Se il bambino è piccolo, è bene evitare di dargli giochi o oggetti piccoli e appuntiti, ma anche liquidi e sostanze irritanti o dannose per gli occhi. Infine, se si hanno animali in casa, è bene assicurarsi che il bambino non si metta le dita negli occhi dopo averli toccati.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti