I momenti immediatamente prima e dopo il parto sono i più delicati sia per la donna, sia per il bebè e questo è un dato ben noto all’Organizzazione Mondiale della sanità. La mortalità perinatale è molto calata rispetto al passato, ma resta ancora rilevante soprattutto nelle zone del mondo più disagiate. La maggior parte dei decessi materni si verifica, infatti, nelle prime ore dopo la nascita del bambino e l’obiettivo è abbassare ulteriormente questa percentuale. Le Linee guida Oms per mamma e bambino hanno questo obiettivo, oltre a quelli di garantire vicinanza alla donna e alla famiglia, favorire l’allattamento al seno, sostenere il buon avviamento della relazione mamma-figlio.
Le Linee guida Oms per mamma e bambino consistono in circa 60 raccomandazioni che hanno l’obiettivo di sostenere la coppia madre-figlio, comprendendo, però, il resto della famiglia, negli immediati momenti prima del parto e nelle settimane successive. Sono i momenti più impegnativi per la famiglia. Per quanto riguarda il pre-parto, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che dovrebbe essere garantita una determinata assistenza a tutte le donne in attesa, per esempio controlli medici sullo stato di salute, i test per l’Hiv e la tubercolosi, oltre alle pratiche che alleviano i dolori del dopo parto e del puerperio. L’Oms auspica anche aiuti per imparare ad allattare correttamente al seno, prevenendo quindi problemi come ragadi, ingorghi, mastiti, con un’attenzione all’aspetto psicologico della donna che comprenda anche la prevenzione della depressione post partum. Inoltre si ribadisce l’importanza del movimento e della corretta alimentazione per combattere il sovrappeso con eventuali problemi collegati, per esempio il diabete e l’ipertensione e si richiama l’attenzione all’opportunità di assumere acido folico e vitamine dietro suggerimento del ginecologo.
Per quello che riguarda i bebè, le Linee guida Oms per mamma e bambino ribadiscono l’importanza di diffondere controlli essenziali come gli screening. per individuare malattie che, affrontate subito, possono essere trattate o almeno tenute efficacemente sotto controllo, garantendo una buona qualità della vita.
Inoltre le indicazioni forniscono consigli su aspetti importanti della gestione del neonato, da quelli medici come i controlli della vista e le vaccinazioni a quelli di puericultura, come le indicazioni per il bagnetto e la cura della ferita lasciata dal cordone ombelicale.
Le Linee guida Oms per mamma e bambino suggeriscono anche come prevenire la Sids, semplicemente ponendo il piccolo a dormire a pancia in su, come creare un ambiente domestico sicuro, come avviare lo svezzamento e molto altro ancora.
Si ribadisce che benessere e sicurezza del bambino dipendono dalla serenità della mamma, che deve ricevere ogni tipo di aiuto possibile, a partire dai corsi pre-parto fino alla degenza in maternità, alla dimissione il più precoce possibile alla possibilità di ricevere cure e visite al proprio domicilio.
In sintesi
Il travaglio “fisiologico” inizia generalmente due settimane prima della data presunta del parto. Alcuni segni ai quali prestare attenzione sono la perdita del tappo mucoso, di consistenza gelatinosa e colore rosato o rosso; le contrazioni ravvicinate e l’eventuale rottura delle acque.
Si intende una gravidanza che si è svolta nel modo più “naturale” possibile, senza interventi medici per la donna e il feto, in assenza di malattie, con normali valori di pressione, analisi del sangue sotto controllo e senza problemi di sovrappeso.
Fonti / Bibliografia
- WHO recommendations on maternal and newborn care for a positive postnatal experienceThis guideline aims to improve the quality of essential, routine postnatal care for women and newborns with the ultimate goal of improving maternal and newborn health and well-being. A positive postnatal experience is defined as one in which women, newborns, partners, parents, caregivers and families receive information, reassurance and support in a consistent manner from motivated health workers; where a resourced and flexible health system recognizes the needs of women and babies, and respects their cultural context.
- Ministero della Salute
- Lo screening neonatale - Osservatorio ScreeningLo screening neonatale è un semplice test non invasivo che permette di identificare precocemente numerose malattie congenite durante i primi giorni di vita.
- Ministero della Salute