Così il bimbo cresce bilingue

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2015 Aggiornato il 29/10/2015

L’utilizzo di giochi specifici e app, ma anche il contatto con bambini che parlano una lingua diversa possono favorire l’apprendimento…divertendosi

Così il bimbo cresce bilingue

È ormai fondamentale conoscere una seconda lingua con la stessa padronanza dell’italiano e, in un mondo sempre più globalizzato, sono molte le famiglie in cui i bambini crescono bilingue. Ma non è sempre facile che riescano a parlarle entrambe in maniera corretta e ogni accorgimento per aiutarli può diventare prezioso.

Parola d’ordine: divertimento

Una ricerca effettuata da Babbel, la app per imparare le lingue, ha cercato di capire come affrontare al meglio questa nuova realtà e ha trovato nel divertimento un motore fondamentale.

Tante soluzioni

Nelle città più grandi esistono numerose scuole straniere e, se se ne ha la possibilità, può valere la pena far fare al proprio figlio questa esperienza. Non tutte le famiglie hanno, però, la possibilità di iscrivere i propri figli a questi istituti, poiché la retta è piuttosto costosa. Una soluzione alternativa può essere iscriverli a laboratori di lingua in scuole private. Se si fa seguire il bambino da una baby-sitter, un’altra idea può essere quella di sceglierla appunto straniera, in modo che il bambino abbia un apprendimento quotidiano di una seconda lingua in modo del tutto naturale.

Giochi, favole e film

Esistono poi metodi più tradizionali (e anche meno costosi): libri in lingua, fiabe per i più piccoli, film e canzoni. Il bambino impara così, quasi senza accorgersene, diversi vocaboli e costruzioni grammaticali in un contesto piacevole e di divertimento.

Un’occasione anche per mamma e papà

Anche i genitori possono imparare una lingua in modo piacevole e divertendosi: dai film in lingua originale ai giornali stranieri, sono molti I modi per imparare una nuova lingua. Senza dimenticare tutte le proposte che i dispositivi mobili mettono oggi a disposizione.

 

 

 

 
 
 

In breve

PER I BAMBINI L’APPREDIMENTO È PIU’ FACILE

 La capacità di acquisire una seconda lingua è al massimo fino ai 7 anni di età, poi decade piano piano, fino a diventare molto più bassa dopo l’adolescenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti