Covid-19, attenzione a ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 24/02/2021 Aggiornato il 24/02/2021

Con la pandemia da Covid-19 emergono problemi di ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi che non vanno sottovalutati. Occorre non alimentare la paura negli altri e, seguendo sempre le norme anticontagio, favorire la loro socialità

Covid-19, attenzione a ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi

Il Covid-19 e la condizione di lockdown portano con sé situazioni lontanissime dalla normalità, che rischiano spesso di alienare le nostre vite, azzerando quasi completamente la fondamentale sfera sociale. In tutto ciò, problemi come ipocondria, ansia e paranoia vanno sempre più a interessare la fascia più giovane della popolazione. A preoccupare, oltre agli adolescenti, sono i giovanissimi e il loro rapporto con i loro coetanei.

Legame rischioso

A sollevare il velo posto su queste problematiche è Federico Tonioni, responsabile dell’Area delle dipendenze del Policlinico Universitario Gemelli Irccs di Roma e docente di Psichiatria all’Università Cattolica e coordinatore dell’Ambulatorio Internet Addiction Disorders del Policlinico Gemelli. L’esperto rivela la sua preoccupazione sul ruolo che la pandemia da Covid-19 e il lockdown possono svolgere nella socialità dei giovani. In particolare, la loro influenza sul vivere i rapporti con gli altri e far crescere ipocondria, ansia  e paranoia.

Grave perdita

Il pensiero di Tonioni va ad aspetti come la vicinanza o la distanza fisica, ma anche all’intimità che si può creare solo quando si è insieme e, con il Covid-19, non è possibile. Non poter vivere questi aspetti, rimarca l’esperto, rappresenta una grave perdita. Come detto, a preoccupare sono anche i giovanissimi, specie i bambini più piccoli, che avrebbe dovuto iniziare a conoscere meglio la socialità e a gestire i rapporti con i propri coetanei. E il rischio è che aumentino i casi di ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi.

L’importante ruolo della famiglia

Per evitare che la convivenza con il Covid-19 vada a minare pesantemente la socialità dei giovanissimi, è fondamentale tenere sotto controllo il cosiddetto condizionamento fobico della famiglia. Infatti, ripetere ai bambini di non uscire e di non incontrare gli amici, non può non segnare la loro socialità. Il consiglio di Tonioni per evitare l’insorgere di ipocondria, ansia e paranoia nei giovanissimi è, sempre rispettando le norme anti-Covid, di non insinuare nei piccoli la paura negli altri.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Bambini e adolescenti si ammalano meno di coronavirus  perché in questa fascia d’età l’immunità è più alta.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti