Covid-19: attenzione alla vista dei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/02/2021 Aggiornato il 10/02/2021

Il lockdown e l’isolamento hanno aumentato il tempo trascorso davanti agli schermi di Pc e Tv. Il risultato? Un dilagare dei casi di miopia fra i bambini

Covid-19: attenzione alla vista dei bambini

La pandemia di Covid-19 sta avendo conseguenze importanti sui bambini. Non solo dirette, ma anche indirette. Fra queste ultime c’è anche il rischio aumentato di problemi alla vista. Il confinamento a casa, infatti, ha portato a un’esposizione maggiore a schermi di pc, tablet, smartphone e tv, che si è tradotto in un incremento dei casi di miopia. La conferma arriva da uno studio condotto da un gruppo di ricercatori statunitensi e cinesi, pubblicato sulla rivista Jama.

Uno studio molto ampio

Lo studio ha coinvolto complessivamente 120mila bambini cinesi di età compresa fra i 6 e i 13 anni, tutti sottoposti a un esame oftalmologico (fotoscreening). Occorre sapere, infatti, in Cina la miopia è un problema sempre più frequente, per cui ogni anno, a settembre, i bambini che frequentano le scuole vengono coinvolti in un programma di screening della vista. Anche nel 2020, nonostante la pandemia di Covid-19, il programma è continuato, sebbene sia stato effettuato a giugno invece che a settembre.

A rischio i più piccoli

Dall’analisi dei dati raccolti, è emerso che i casi di miopia nei bambini sono aumentati. Rispetto ai cinque anni precedenti, l’incidenza di miopia è stata fino a tre volte superiore, con una perdita media di 0,3 diottrie. In particolare, il problema sembra essere dilagato fra i bambini più piccoli di sei, sette e otto anni, che hanno manifestato rispettivamente una perdita di 0,32, 0,28 e 0,29 diottrie. Nei bambini di sei anni i casi di miopia sono passati dal 5,7% del periodo 2015-2019 al 21,5% del 2020, in quelli di sette anni dal 16,2% al 26,2% e in quelli di otto anni dal 27,7% al 37,2%. Nei bambini sopra i nove anni, invece, le differenze sono state minime.

Tutta colpa dell’esposizione agli schermi

I ricercatori hanno concluso che serviranno ulteriori studi per indagare meglio il fenomeno. Tuttavia, è probabile che il lungo periodo del lockdown e l’aumento delle ore trascorse ogni giorno allo schermo di un computer (anche per la didattica a distanza) o a quello del televisore abbiano contribuito in maniera significativa al dilagare della miopia nei bambini. Il fatto che l’incremento si sia verificato soprattutto nei bambini piccoli può essere spiegato dalla particolare fase di sviluppo in cui si trovano.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Questo studio ha confermato, indirettamente, quanto sia importante per i bambini trascorrere del tempo lontano dagli schermi di Pc e Tv, meglio ancora se all’aria aperta. Anche durante la pandemia di Covid-19, è bene fare il possibile per permettere loro di “ossigenarsi”.

 

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti