Covid-19, forme gravi nei bambini con diabete e obesità

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 24/08/2021 Aggiornato il 24/08/2021

Il Covid-19 può colpire pesantemente anche i bambini. Tra diabete e obesità, sono diversi i fattori di rischio che possono complicare le cose

Covid-19, forme gravi nei bambini con diabete e obesità

Nella maggior parte dei casi, il Covid-19 risparmia i bambini dalle sue forme più gravi. Per fortuna, è raro che i più piccoli siano costretti all’ospedalizzazione, ancora meno frequente è il loro ingresso in terapia intensiva. Esistono però alcune condizioni che possono complicare le cose e provocare forme gravi.

Lo studio su oltre 40.000 bambini

A rivelarlo è uno studio pubblicato su Jamanetwork  e condotto dai ricercatori del Centro USA per il controllo e la prevenzione delle malattie su un campione di oltre 43mila giovani di età inferiore ai 18 anni. Uno studio che aggiunge informazioni importanti in merito alla questione vaccini nei pazienti più giovani.

Covid-19 e bambini

Come rivelato dalla prima firma dello studio, Lyudmyla Kompaniyets, oggi sappiamo ancora poco del Covid-19 nei bambini. Fortunatamente, nella stragrande maggioranza dei casi, i pazienti più piccoli vivono la positività da asintomatici e solo con sintomi lievi. Purtroppo, esistono però casi più gravi, ed è su questi che si è concentrata la ricerca, cercando di individuare le cause di rischio più comuni dietro le forme pesanti e l’ospedalizzazione.

Rischio ospedalizzazione

Per lo studio, i ricercatori hanno preso in esame i dati contenuti nel Premier Healthcare database, relativi a oltre 800 nosocomi statunitensi, per un totale di 43.465 pazienti fino ai 18 anni che avevano contratto il Covid-19 fino a gennaio 2021. Di questi, il 28,7% (12.491) aveva pregresse condizioni mediche particolari, come obesità (2,5%), depressione (2,8%), ansie e paure (3,2%), disturbi neurologici (3,9%). Nel 10% dei casi si è dovuto ricorrere all’ospedalizzazione, ma poi ben il 30% è poi entrato in terapia intensiva.

I fattori di rischio nei bambini

Tra i fattori di rischio più influenti, i ricercatori indicano l’obesità e il diabete di tipo 1, ma anche anomalie cardiache e circolatorie di natura ereditaria e congenita. Nei più piccoli, infine, gli studiosi hanno scoperto come anche la prematurità possa rappresentare un fattore di rischio aggiuntivo, soprattutto prima dei 2 anni di vita.
Come suggerito dai ricercatori, con questo tipo di evenienze è fondamentale che i medici gestiscano la situazione dei bambini positivi al Covid-19 con cautela ancora maggiore.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Questo è il primo vero studio di grandi dimensioni sui fattori di rischio legati al Covid-19 nei bambini e permetterà di valutare al meglio le possibilità di abbassare l’età vaccinale.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti