Covid-19, i bambini si ammalano o no?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 14/07/2020 Aggiornato il 14/07/2020

Secondo il virologo Crisanti i bambini fino agli 11 anni non si ammalano praticamente mai di Covid-19. Rientro a scuola è sicuro

Covid-19, i bambini si ammalano o no?

Sui bambini e il Covid-19 sono state fatte varie ipotesi e ancora oggi non sono stati chiariti tutti i dubbi. Ma sembra che effettivamente nell’età infantile le probabilità di ammalarsi siano minori. La conferma arriva da un paper sulla rivista Nature. Lo spiega Andrea Crisanti, virologo dell’Università di Padova.

L’età infantile è quella meno a rischio

Bambini e ragazzi sono stati costretti a grandi sacrifici a causa del Covid-19. Per mesi sono stati isolati in casa, lontano da compagni e insegnanti, non hanno potuto frequentare i parchi e nemmeno vedere i nonni. E anche oggi, nonostante sia stato quasi tutto riaperto, il rientro a scuola a ancora tutto da scrivere. Eppure, sembra che costituiscano una delle categorie meno a rischio. “Il paper sulla rivista Nature dimostra chiaramente che i bambini di età compresa tra uno e 11 anni non si ammalano anche in presenza di una forte esposizione” ha ribadito il virologo Andrea Crisanti. Alla luce di ciò, per rendere sicura la riapertura delle scuole potrebbe essere sufficiente che gli insegnanti indossassero la mascherina, una misura che funziona sempre.

Opinioni discordi

Va detto, però, che non tutti i medici e gli scienziati la pensano in questo modo. C’è chi crede il contrario: ossia che i casi di coronavirus in età infantile siano pochi perché i bambini sono stati meno esposti, proprio grazie alla chiusura delle scuole e perché tendono ad avere sintomi meno lievi e, quindi, non vengono sottoposti a tamponi ed esami. La discussione, quindi, rimane ancora aperta.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche sul ruolo dei bambini come “untori” non ci sono certezze. Per molti, bambini e ragazzi difficilmente portano il Covid-19 in famiglia. Per altri, si tratta di un’eventualità da non escludere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Antibiotico e antistaminico si possono prendere insieme?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Leo Venturelli

Antibiotico e antistaminico si possono somministrare nell'arco dello stesso giorno, a patto di non farli assumere nello stesso momento.   »

Sesto figlio che non arriva: colpa dell’età?

05/05/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

A 42 anni una donna che ha già avuto cinque figli è quasi di certo ancora sufficientemente fertile da poter rimanere incinta ancora una volta in modo naturale.   »

Bimba di 4 mesi e mezzo che non sorride mai: può trattarsi di autismo?

30/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

In effetti a 4 mesi e mezzo di vita i bambini, se tutto va bene, sorridono. Tuttavia per stabilire se la mancanza di questo segnale "sociale" può essere espressione di un disturbo dello spettro autistivo è necessario valutare anche altri comportamenti.   »

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Fai la tua domanda agli specialisti