Covid-19, i bambini si ammalano o no?

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 14/07/2020 Aggiornato il 14/07/2020

Secondo il virologo Crisanti i bambini fino agli 11 anni non si ammalano praticamente mai di Covid-19. Rientro a scuola è sicuro

Covid-19, i bambini si ammalano o no?

Sui bambini e il Covid-19 sono state fatte varie ipotesi e ancora oggi non sono stati chiariti tutti i dubbi. Ma sembra che effettivamente nell’età infantile le probabilità di ammalarsi siano minori. La conferma arriva da un paper sulla rivista Nature. Lo spiega Andrea Crisanti, virologo dell’Università di Padova.

L’età infantile è quella meno a rischio

Bambini e ragazzi sono stati costretti a grandi sacrifici a causa del Covid-19. Per mesi sono stati isolati in casa, lontano da compagni e insegnanti, non hanno potuto frequentare i parchi e nemmeno vedere i nonni. E anche oggi, nonostante sia stato quasi tutto riaperto, il rientro a scuola a ancora tutto da scrivere. Eppure, sembra che costituiscano una delle categorie meno a rischio. “Il paper sulla rivista Nature dimostra chiaramente che i bambini di età compresa tra uno e 11 anni non si ammalano anche in presenza di una forte esposizione” ha ribadito il virologo Andrea Crisanti. Alla luce di ciò, per rendere sicura la riapertura delle scuole potrebbe essere sufficiente che gli insegnanti indossassero la mascherina, una misura che funziona sempre.

Opinioni discordi

Va detto, però, che non tutti i medici e gli scienziati la pensano in questo modo. C’è chi crede il contrario: ossia che i casi di coronavirus in età infantile siano pochi perché i bambini sono stati meno esposti, proprio grazie alla chiusura delle scuole e perché tendono ad avere sintomi meno lievi e, quindi, non vengono sottoposti a tamponi ed esami. La discussione, quindi, rimane ancora aperta.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Anche sul ruolo dei bambini come “untori” non ci sono certezze. Per molti, bambini e ragazzi difficilmente portano il Covid-19 in famiglia. Per altri, si tratta di un’eventualità da non escludere.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti