Covid-19, problemi gastrointestinali gravi nel 10% dei bambini

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 17/02/2022 Aggiornato il 17/02/2022

Nei più piccoli, il Covid-19 porta a problemi gastrointestinali gravi in un caso ogni dieci. Ricovero in terapia intensiva anche a un mese dall’infezione

Covid-19, problemi gastrointestinali gravi nel 10% dei bambini

Oltre alla sintomatologia che, purtroppo, abbiamo imparato a conoscere alle vie respiratorie, nel 10% dei bambini il Covd-19 costringe all’ospedalizzazione in terapia intensiva, anche dopo un mese dall’infezione. La causa? Seri problemi gastrointestinali.

Quali disturbi causa il Covid nei bambini?

A rivelarlo è uno studio condotto da un team di pediatri di trenta ospedali italiani, che rivela come in un quarto dei più piccoli si verifichi un’infezione acuta e quasi il 90% di quelli con un’infiammazione multisistemica sviluppi nausee, vomito, diarree e dolori addominali, specie dai dieci anni in su.

Pubblicato su Jama Network Open, lo studio ha preso in esame i dati riferiti a 685 bambini trattati al pronto soccorso durante la pandemia e contenuti nel registro Covid-19 della Società Italiana Malattie Infettive Pediatriche, in collaborazione la Società italiana di pediatra.

Che cos’è la Sindrome infiammatoria multisistemica?

Ben 628 bambini avevano un’infezione acuta da Covid-19  e 57 un’infiammazione multisistemica. Nel 9,5% dei casi, era stato constatato un grave interessamento del tratto gastrointestinale, con problemi importanti quali adenomesenterite, appendicite o peritonite, raccolta di liquidi addominali, pancreatite e invaginazione intestinale. Di questi pazienti, nel 41,5% dei casi, è stato necessario ricorrere a un intervento chirurgico.

Perché occorre individuare subito il problema?

Queste evidenze hanno portato i pediatri a convenire che nei bambini il Covid-19 comporti un grave coinvolgimento gastrointestinale molto spesso associato alla sindrome infiammatoria multisistemica. Un problema che si può prevenire individuando tempestivamente la positività.

Troppi bambini sono arrivati, infatti, in pronto soccorso senza sapere di avere il Covid-19 e con un quadro clinico già grave, sviluppato fra le 4-6 settimane dopo aver contratto il virus. Anche perché, per molti piccoli, il Covid-19 intensifica semplicemente un’infezione pre-esistente e porta ai gravi problemi gastrointestinali. Per altri, invece, intervenendo in tempo si riesce a evitare l’operazione chirurgica.

 

 

 
 
 

In sintesi

Come si manifesta il Long Covid nei bambini?

È vero che normalmente il Covid-19 non causa malattia grave nei bambini, ma non bisogna mai sottovalutare questa infezione che può lasciare importanti strascichi (che cadono sotto il nome di Long Covid), anche nei più piccoli. Possono comprendere disturbi da vario genere, compresi quelli gasterointestinali.

Bambini e ragazzi possono essere vaccinati contro il Covid-19?

Sì. In Italia il vaccino anti-Covid è autorizzato a partire dai 5 anni di età. La vaccinazione è fortemente raccomandata per proteggere dalla malattia e dalle sue conseguenze (long Covid).

 

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti