Covid-19: sotto i 4 anni può manifestarsi come una peritonite

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 10/05/2021 Aggiornato il 10/05/2021

Nei bimbi piccoli il Covid-19 può scatenare un dolore addominale acuto, simile a quello della peritonite, una complicanza dell’appendicite

Covid-19: sotto i 4 anni può manifestarsi come una peritonite

Non sempre il Covid-19 si manifesta con i sintomi simil-influenzali che abbiamo imparato a conoscere in questi mesi, come febbre e raffreddore. Talvolta, causa disturbi meno caratteristici e più “ingannevoli” perché fanno pensare a tutt’altro. Addirittura nei bambini sotto i quattro anni può causare un dolore addominale acuto, simile a quello della peritonite, complicanza dell’appendicite che può richiedere anche un intervento chirurgico.

I bambini sono meno vulnerabili

In questo anno e mezzo di pandemia si è scoperto che i bambini piccoli sono tendenzialmente meno vulnerabili al Covid-19: si ammalano meno degli adulti e, se lo fanno, nella maggior parte dei casi sviluppano sintomi lievi. Questo non significa, però, che siano completamente immuni alla malattia. Talvolta, possono sviluppare disturbi atipici, proprio come un dolore e un’infezione addominale acuti, simili a quelli della peritonite. La fascia pediatrica più colpita, però, rimane quella sopra i 13 anni.

Quando compare un dolore addominale

“Nei bambini molto piccoli, sotto i 4 anni, l’infezione da Sars-Cov-2, può presentarsi come una simil peritonite, che spesso necessita di un intervento chirurgico. È un sintomo importante che i chirurghi pediatri devono conoscere perché, clinicamente, la malattia può presentarsi, esclusivamente, con un dolore acuto simile a un’appendicite” ha spiegato Claudio Spinelli, ordinario di chirurgia pediatrica all’università di Pisa.

Soprattutto nei bambini sotto i due anni possono esserci forme severe, con localizzazione a livello intestinale. Colpa di vasculiiti gravi, ossia di infiammazioni ai vasi sanguigni, che possono dare sintomi molto simili a quelli appendicolari. In questi casi, i bambini vanno quasi sempre operati.

I consigli per i genitori

I genitori non devono allarmarsi, ma è importante che sappiano che nei bambini il Covid-19 può causare complicanze sia mediche sia chirurgiche. In particolare, è la variante inglese che può scatenare infezioni addominali. In presenza di un dolore all’addome, dunque, è importante che si rivolgano al pediatra o al pronto soccorso.

 

 
 
 

Da sapere!

La peritonite è un’infiammazione generalizzata o localizzata del peritoneo, la membrana sierosa che avvolge visceri e la cavità addominale. Nella maggior parte dei casi, deriva da un’appendicite acuta perforata. Il sintomo più caratteristico è il dolore addominale, simile a quello che può manifestarsi nei bambini piccoli con Covid-19.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti