Il vaccino contro il Covid è sicuro nei bambini?

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 27/10/2022 Aggiornato il 27/10/2022

Un’analisi svolta dai Centers for Disease Control and Prevention (Cdc) in concerto con la Food and Drug Administration (Fda) rivela gli effetti del vaccino contro il Covid nei bambini sotto i cinque anni e spiega perché sono sicuri

il vaccino anti covid è sicuro anche nei bambini

Pubblicati sul consueto bollettino settimanale dei Cdc, i risultati della ricerca evidenziano l’estrema sicurezza dei vaccini contro il Covid nei bambini con età compresa tra sei mesi e cinque anni. Ben il 98,1% delle reazioni fatte registrare sono, infatti, state classificate come non preoccupanti o serie.

Da che età si può vaccinare un bambino al covid?

Approvata a giugno dall’Fda (l’ente regolatorio americano per la sicurezza dei farmaci), la somministrazione dei vaccini per il Covid-19 è possibile già dai sei mesi, per Pfizer-Biontech  fino ai quattro anni, per Moderna fino ai cinque. Con circa un milione di bambini vaccinati a fine agosto, i ricercatori hanno avuto modo di studiare un campione ampio e variegato, procedendo con due diversi sistemi di raccolta delle reazioni avverse, uno standard e uno denominato “V-safe”.

Quali reazioni comporta il vaccino per il covid nei bambini?

I dati raccolti con il sistema standard hanno portato alla luce circa mille problematiche di cui, però, ben il 98,1% sono categorizzate come non serie. La gran parte delle segnalazioni (445) è da imputare a errori del personale, come per esempio per un dosaggio sbagliato. Entrando nello specifico, 197 bambini hanno avuto febbre, 95 reazioni cutanee, 79 hanno vomitato, 66 orticaria, 60 stanchezza. Diciannove, invece, le reazioni più serie, anche con convulsioni.

Come stanno i bambini dopo il vaccino anti covid?

Il metodo “V-safe”, condotto con questionari compilati dalle famiglie dei vaccinati, ha preso in esame poco più di 23mila piccoli e rivelato oltre 5mila reazioni locali in sede di somministrazione e circa 11mila reazioni sistemiche. Concentrando l’attenzione ai bambini fino a due anni, gli studiosi hanno riscontrato stati di irritabilità, febbre, difficoltà a dormire. Nei più grandi, invece, i problemi si sono palesati sottoforma di stanchezza, febbre e dolore al braccio.

 

 

 
 
 

In sintesi

È consigliato vaccinarsi al Covid durante la gravidanza?

Sì, gli esperti consigliano il vaccino Covid in gravidanza già a partire dal primo trimetre di gestazione, così da fornire anche al feto anticorpi contro il virus.

Che tipo di vaccino viene dato ai bambini nella fascia 5-11 anni?

Il vaccino pediatrico approvato dall’Ema, quello di Pfizer-Biontech. Nei più piccoli, però, la dose è di circa un terzo rispetto agli altri. La vaccinazione avviene in due dosi a tre settimane di distanza l’una dall’altra.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Passaggio dal nido alla scuola materna un po’ prima del tempo: sì o no?

15/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

L'opportunità di anticipare il passaggio dal nido alla scuola materna va valutata tenendo conto di numerose variabili, tra cui il temperamento del bambino e la sua capacità di adattamento.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

“Piaghetta” del collo dell’utero: può impedire il concepimento?

07/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Il termine "piaghetta" è improprio perché allude non già a una lesione del collo dell'utero ma alla presenza su di esso del tessuto che abitualmente lo tappezza. Non è di ostacolo al concepimento ma se sanguina diventa opportuno intervenire.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti