Covid, la mascherina a scuola può creare problemi di salute

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 02/10/2020 Aggiornato il 12/09/2024

Le mascherine chirurgiche proteggono i bambini dal Covid al rientro nelle scuole. Ma potrebbero esserci anche delle controindicazioni

Covid, la mascherina a scuola può creare problemi di salute

Stando a quanto dichiarato da Matteo Bassetti, direttore delle Clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, il binomio mascherina chirurgica – scuola, obbligato dalla situazione di emergenza dettata dal Covid, potrebbe nascondere delle insidie per la salute dei bambini.

Quali problemi per i bambini

Prendendo spunto dall’esperienza personale di utilizzo della mascherina e da un video sul tema postato sui social da Oms e Unicef, Bassetti sottolinea come l’utilizzo della mascherina a scuola possa portare gli studenti ad accusare sensazioni spiacevoli: dai semplici calore, fastidio e irritazione a meno sopportabili difficoltà respiratorie.

Sempre è difficile

Sulla medesima lunghezza d’onda le dichiarazioni del responsabile del Reparto malattie infettive del Sacco di Milano, Massimo Galli. Partendo dal presupposto di come, seppur auspicabile, sia impensabile ipotizzare ragazzi e bambini con la mascherina per cinque ore consecutive, Galli, sottolinea come l’importante è che le mascherine sia indossate all’ingresso e all’uscita da scuola. Sarebbe buona norma indossarle anche durante l’intervallo, ma – chiosa Galli – mi pare sia impossibile fare merenda indossando la mascherina.

Attenzione agli sforzi

Ripostando il documento di Oms  e Unicef e attaccando quanti lo criticano per le sue affermazioni sul tema, Bassetti traccia un parallelismo tra i problemi causati dalla mascherina negli adulti e i problemi che potrebbe causare agli studenti. Partendo dal fatto che indossare la mascherina riduce la capacità cardio-polmonare degli adulti sottoposti a sforzo, l’infettivologo trasla la situazione nei plessi scolastici. A scuola, argomenta Bassetti, gli sforzi si chiamano, per esempio, interrogazioni. Non si può dire che un bambino interrogato non stia vivendo una situazione di sforzo. Proprio per questo, secondo Bassetti, far indossare la mascherina a scuola rischia di mettere a repentaglio la salute degli studenti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Ecco la procedura da tenere in caso di sintomi accostabili al Covid manifestati da un bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti