Covid, la mascherina a scuola può creare problemi di salute

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 02/10/2020 Aggiornato il 12/09/2024

Le mascherine chirurgiche proteggono i bambini dal Covid al rientro nelle scuole. Ma potrebbero esserci anche delle controindicazioni

Covid, la mascherina a scuola può creare problemi di salute

Stando a quanto dichiarato da Matteo Bassetti, direttore delle Clinica di Malattie infettive dell’ospedale San Martino di Genova, il binomio mascherina chirurgica – scuola, obbligato dalla situazione di emergenza dettata dal Covid, potrebbe nascondere delle insidie per la salute dei bambini.

Quali problemi per i bambini

Prendendo spunto dall’esperienza personale di utilizzo della mascherina e da un video sul tema postato sui social da Oms e Unicef, Bassetti sottolinea come l’utilizzo della mascherina a scuola possa portare gli studenti ad accusare sensazioni spiacevoli: dai semplici calore, fastidio e irritazione a meno sopportabili difficoltà respiratorie.

Sempre è difficile

Sulla medesima lunghezza d’onda le dichiarazioni del responsabile del Reparto malattie infettive del Sacco di Milano, Massimo Galli. Partendo dal presupposto di come, seppur auspicabile, sia impensabile ipotizzare ragazzi e bambini con la mascherina per cinque ore consecutive, Galli, sottolinea come l’importante è che le mascherine sia indossate all’ingresso e all’uscita da scuola. Sarebbe buona norma indossarle anche durante l’intervallo, ma – chiosa Galli – mi pare sia impossibile fare merenda indossando la mascherina.

Attenzione agli sforzi

Ripostando il documento di Oms  e Unicef e attaccando quanti lo criticano per le sue affermazioni sul tema, Bassetti traccia un parallelismo tra i problemi causati dalla mascherina negli adulti e i problemi che potrebbe causare agli studenti. Partendo dal fatto che indossare la mascherina riduce la capacità cardio-polmonare degli adulti sottoposti a sforzo, l’infettivologo trasla la situazione nei plessi scolastici. A scuola, argomenta Bassetti, gli sforzi si chiamano, per esempio, interrogazioni. Non si può dire che un bambino interrogato non stia vivendo una situazione di sforzo. Proprio per questo, secondo Bassetti, far indossare la mascherina a scuola rischia di mettere a repentaglio la salute degli studenti.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Ecco la procedura da tenere in caso di sintomi accostabili al Covid manifestati da un bambino.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti