Cure palliative: garantite solo a pochi bambini

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 14/07/2020 Aggiornato il 14/07/2020

In Italia sono circa 30mila i bambini che avrebbero il diritto di ricevere le cure palliative. Solo il 5% di loro, però, effettivamente le ottiene. Ecco perché

Cure palliative: garantite solo a pochi bambini

I bambini dovrebbero essere, insieme agli anziani, gli individui più tutelati e protetti. Purtroppo, non sempre è così. Nemmeno in presenza di malattie gravi. In Italia, infatti, solo il 5% dei piccoli con diagnosi di inguaribilità riesce a ricevere le cure palliative, ossia i trattamenti che aiutano a soffrire meno e a migliorare la qualità di vita, anche se per poco tempo. La denuncia arriva dalla Fondazione Maruzza.

La situazione in Italia

Quando si parla di malattie incurabili si pensa quasi sempre agli adulti. Invece, nemmeno i bambini sono risparmiati. Anzi: nel nostro Paese, ci sono circa 30mila minorenni affetti da una patologia non guaribile. Tutti loro avrebbero diritto, grazie alla legge 38, alle cure palliative, ossia le cure riservate alle persone in fase terminale. Si tratta di farmaci, trattamenti e supporti in grado di ridurre il dolore e le sofferenze e di migliorare la qualità di vita, gestiti da team di professionisti dedicati (non solo medici e infermieri, ma anche psicologi, fisioterapisti, assistenti sociali, guida spirituale e così via). Purtroppo, secondo la Fondazione Maruzza, solo il 5% di questi bambini riesce effettivamente ad avere gli aiuti previsti, nonostante la legge che li prevede sia stata approvata ben 10 anni fa.

Le ragioni di questa difficoltà

Per quali ragioni i bambini che ne avrebbero diritto non riescono a ottenere le cure palliative? La principale responsabilità è delle Regioni: in dieci anni, infatti, molte non si sono attivate per realizzare delle reti regionali di assistenza in terapia del dolore e cure palliative dedicate e specifiche per i minori. Addirittura, in alcuni casi non è nemmeno stata approvata la rete regionale di cure palliative pediatriche: un insieme funzionale e integrato di interventi che garantisce la continuità assistenziale h 24 e 365 giorni all’anno al bambino e alla sua famiglia.

Per queste ragioni, la Fondazione Maruzza ha lanciato un appello urgente al Ministro della Salute Roberto Speranza e avviato una petizione sulla piattaforma Change.org per rendere effettiva la Legge 38 sulle cure palliative.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le cure palliative non vanno confuse con le pratiche di eutanasia: il loro obiettivo è rendere più sopportabile i dolori – fisici, psicologici e spirituali – che una malattia terminale comporta.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti