Cyberbullismo: un vademecum per difendersi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2017 Aggiornato il 04/07/2017

I consigli per genitori e ragazzi per affrontare il cyberbullismo arrivano dalla collaborazione tra Società italiana di pediatria, Polizia e Facebook

Cyberbullismo: un vademecum per difendersi

Non negare l’accesso a internet, ma navigare insieme verso la visualizzazione di siti appropriati. Non aver paura di parlare dei problemi che potrebbero incorrere, imbattendosi su siti non idonei. Ascoltare sempre quello che bambini e ragazzi hanno da dire, manifestando rispetto per i loro interessi. Ed essere pronti a intercettare eventuali cambiamenti nel comportamento dei propri figli: sono questi, in sintesi, i consigli per i genitori per affrontare le problematiche connesse al cyberbullismo che arrivano dalla Società italiana di pediatria (Sip) in collaborazione con Polizia di Stato e Facebook.

I consigli per i genitori 

Ecco le indicazioni per i genitori, affinché siano in grado sia di prevedere sia di affrontare le problematiche connesse al cyberbullismo:

– parla con i tuoi figli di sicurezza e tecnologia quanto prima e più spesso che puoi, nello stesso modo in cui parli della sicurezza a scuola, in auto, sui mezzi di trasporto pubblici o in ambito sportivo;

– chiedi loro come percepiscono la privacy;

– accompagna i tuoi figli, soprattutto i più piccoli, il più possibile e da subito attraverso l’esperienza di navigazione online, condividendo insegnamenti e impressioni sui contenuti;

impara dai tuoi figli: è probabile che i tuoi figli, in quanto a navigazione ne sappiano più di te: osservali per capire come si comportano su internet e per renderli consapevoli di eventuali pericoli

 

 

 
 
 

In breve

LE INDICAZIONI PER I RAGAZZI

Per cercare di prevenire il cyberbullismo, dagli esperti arrivano alcune indicazioni anche per i ragazzi:

  • prima di postare qualcosa, pensaci bene; 
  • non dare confidenza agli sconosciuti;
  • controlla le impostazioni sulla privacy dei servizi online che utilizzi e stai sempre attento a cosa condividi e con chi;
  • segnala i contenuti inappropriati (rivolgendoti alla polizia postale www.commissariatodips.it o parlandone con i tuoi genitori);
  • se hai un problema parlane con qualcuno.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti