Dai pediatri arrivano 5 regole salva-cuore per i bambini

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 17/07/2019 Aggiornato il 17/07/2019

Fare sport, assumere pochi zuccheri, non esagerare col sale, controllare la pressione e non saltare la prima colazione: la prevenzione per una buona salute del cuore inizia da piccoli

Dai pediatri arrivano 5 regole salva-cuore per i bambini

La salute del cuore non è solo una questione da adulti. Tutt’altro: i pediatri della Società italiana di pediatria (Sip) spiegano che la prevenzione è bene che inizi sin dall’infanzia. Secondo gli esperti le cause scatenanti le complicanze cardiologiche affondano le radici nei primi anni di vita, e per questo motivo il Gruppo di Studio Ipertensione Arteriosa e Rischio Cardiovascolare della Sip ha realizzato un “Manuale sul Rischio Cardiovascolare in Età Pediatrica e Adolescenziale”, stilando 5 regole salva-cuore per i bambini.

L’alterazione vascolare

Gianni Bona, esperto Sip già ordinario di Pediatria, Università del Piemonte Orientale, spiega che i processi di alterazione vascolare, che sono la premessa delle patologie a carico di cuore e vasi sanguigni, iniziano nei primi 10 anni di vita: “In qualche modo il decadimento delle arterie comincia dal primo giorno di vita e interessa tutti: quello che cambia è la velocità con cui questi processi avvengono nelle diverse persone”.

I fattori di rischio

Diversi fattori di rischio che favoriscono lo sviluppo delle malattie cardiovascolari possono essere già presenti e attivi in età pediatrica. Tra questi i più importanti sono il sovrappeso e l’obesità (in Italia circa il 21% dei bambini tra 6-10 anni è in sovrappeso e il 9% è obeso). L’eccesso di peso ha contribuito inoltre a rendere frequenti in età pediatrica alcune alterazioni un tempo ritenute rare nel bambino: basti pensare che l’ipertensione arteriosa riguarda il 4% dei bambini tra 6 e 16 anni (e il 24% dei bambini obesi) mentre la prevalenza di ipercolesterolemia è stimata attorno al 7% nella fascia 6-19 anni.

Le 5 regole per i bambini (e i loro genitori)

  1. misurare la pressione arteriosa nel corso dei bilanci di salute sin dai 3 anni di età;
  2. ridurre l’apporto di sale nella dieta, ma anche il consumo di fruttosio contenuto in particolare nelle bevande zuccherate (soft drink, tè zuccherati, succhi di frutta);
  3. incentivare l’abitudine a una prima colazione completa che rappresenti almeno il 20- 25% delle calorie giornaliere, favorire l’utilizzo degli alimenti integrali e delle farine poco raffinate, che sono ricchi di fibre, meno assorbibili dall’intestino e producono una minora elevazione della glicemia;
  4. far praticare ai bambini regolare attività fisica (almeno 60 minuti al giorno di tipo vigoroso tra i 5 e i 17 anni, come consiglia l’Accademia Americana di Pediatria), favorire gli spostamenti a piedi e ridurre le attività sedentarie nel tempo libero;
  5.  favorire un tempo di sonno adeguato all’età di ogni bambino.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Tra i nemici più acerrimi della salute del cuore del bambino ci sono anche il fumo passivo e quello di “terza mano”, ossia  quello che si deposita su mobili, pareti, vestiti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti