Dal dentista attenzione agli anestetici nei bambini

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/10/2015 Aggiornato il 27/10/2015

Questi farmaci, utilizzati per alleviare il dolore delle cure dentali, potrebbero influire sulla crescita dei denti

Dal dentista attenzione agli anestetici nei bambini

Gli anestetici locali usati dai dentisti potrebbero danneggiare la crescita di denti nei bambini. L’allarme è stato lanciato da uno studio internazionale effettuato alla Plymouth University Peninsula Schools of Medicine and Dentistry del Regno Unito.

L’impatto sulle cellule

Lo studio ha dimostrato che gli anestetici locali (non presi per bocca) comunemente utilizzati dalle cliniche dentali possono influenzare la proliferazione delle cellule del dente, interferendo con la funzione dei mitocondri, le “centraline energetiche” delle cellule. I ricercatori non vogliono destare inutili allarmismi, ma aprire un filone di ricerca su questi farmaci, per arrivare all’elaborazione di nuove linee guida mirate alla corretta somministrazione e all’eventuale riduzione dei dosaggi riservati ai bambini.

Sempre i controlli

In attesa di ulteriori conferme sul fatto che gli anestetici locali usati dai dentisti possano danneggiare la crescita di denti nei bambini, bisogna ricordare l’importanza dei controlli. Non c’è un’età precisa nella quale è richiesta una prima visita odontoiatrica, tuttavia è opportuno controllare la bocca di un bambino già a partire dall’anno di età. Ciò consente di attuare un programma di prevenzione nei confronti di carie o malocclusioni. È, infatti, indispensabile curare tempestivamente i denti cariati, intercettare le funzioni alterate (deglutizione, respirazione, masticazione, fonazione) e le occlusioni anomale, per favorire una permuta dei denti fisiologica e reindirizzare correttamente la crescita delle ossa mascellari.

Ancora troppo poche le visite

Le visite odontoiatriche in tenera età servono anche a far acquisire, sia al bambino sia ai genitori, familiarità con la figura del dentista, fondamentale per un buon rapporto di collaborazione. Secondo i dati presentati da Andi (Associazione nazionale dentisti italiani), il 75,7% dei bambini italiani tra i 3 e i 5 anni non è mai andato dal dentista, percentuale che scende a 35,2% per la fascia tra i 6 e i 10 anni e al 20,1% tra gli 11 e i 13 anni. La paura del dentista colpisce oltre il 50% dei bambini. 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

L’incidenza delle carie è aumentata del 15%. La causa primaria è l’alimentazione troppo ricca di dolci, snack e bevande zuccherate.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Gravidanza che non inizia in allattamento, dopo 4 mesi di tentativi: che fare?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Le gravidanze non si avviano premendo un interruttore. Ci possono volere mesi di tentativi prima di iniziarne una, soprattutto se si sta ancora allattando perché se è vero che l'allattamento al seno non assicura la contraccezione, lo è altrettanto che può rendere più difficile concepire.   »

Gravidanza e antidepressivo sospeso dalla psichiatra: è l’indicazione corretta?

16/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'antidepressivo paroxetina è perfettamente compatibile con la gravidanza e anche con l'allattamento al seno, quindi non è necessario sospenderlo quando si è in attesa di un bambino e a conferma di questo esiste un'ampia documentazione scientifica.   »

Ridatazione della gravidanza: c’è da preoccuparsi?

11/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Non c'è nulla di cui preoccuparsi quando la gravidanza viene ridatata, specialmente se la differenza tra l'epoca calcolata in base alla data dell'ultima mestruazione e le misure rilevate dall'ecografia è di appena una settimana.   »

Fai la tua domanda agli specialisti