Diabete di tipo 1 nei bambini mette a rischio la salute della bocca

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 03/07/2019 Aggiornato il 03/07/2019

Il diabete va di pari passo con i problemi alle gengive e questi sono ancor più gravi, precoci e frequenti per chi ha il diabete di tipo 1

Diabete di tipo 1 nei bambini mette  a rischio la salute della bocca

La caduta dei denti è talvolta sottovalutata, ma quando inizia così precocemente può comportare anche problemi psicologici e cambiamenti nell’alimentazione. Studiare l’effetto del diabete di tipo 1 sulla caduta dei denti in pazienti molto giovani, può aiutare a identificare meglio i meccanismi e le caratteristiche genetiche di questa relazione.

Il diabete giovanile

È tipico dei bambini e dei giovani, causato dalla produzione di autoanticorpi che attaccano le cellule Beta del pancreas deputate alla produzione di insulina. Di conseguenza la produzione di questo ormone, che regola l’utilizzo del glucosio da parte delle cellule, si riduce fino ad azzerarsi, causando un eccesso di zuccheri nel sangue, la iperglicemia. Si sa che il diabete provoca danni alla retina, al sistema nervoso periferico, al cuore, ma non molti conoscono i problemi che causa alla bocca. Come spiegano gli esperti della Società Italiana di Parodontologia e Implantologia, SIDP, il diabete di tipo 1 ha un esordio molto precoce e questo dà modo alla patologia di iniziare prima a fare  danni. Pertanto, è facile vedere i segni della parodontite in tenera età, con una forte infiammazione gengivale, che porta alla caduta dei primi denti durante l’adolescenza. In alcuni casi intorno ai 30 anni manca già metà dentatura. D’altro canto, la parodontite aumenta la resistenza all’insulina ed è associata a forme più gravi di diabete.

Fondamentale la prevenzione

Igiene orale e visite periodiche dall’igienista dentale: è fondamentale istruire i genitori sin da quando il bimbo è piccolo su come eseguire una corretta pulizia a casa e sulla necessità di portarli dall’igienista dentale almeno tre volte l’anno. L’igiene orale, infatti, come prevenzione, è sicuramente l’arma migliore per evitare infiammazioni e carie.

Un progetto pilota

Per sensibilizzare anche i diabetologi sul problema, l’ospedale Careggi di Firenze ha dato il via a un progetto pilota, con un percorso terapeutico mirato, che comprende visite di controllo periodiche. Il progetto, iniziato da qualche mese, include un centinaio di pazienti con diabete di tipo 1 provenienti dal Centro Italia. A questo gruppo è stato inserito, tra gli screening periodici che si effettuano per verificare la salute degli organi presi di mira dal diabete (occhi, cuore e reni), anche un controllo della salute delle gengive, effettuata da un esperto, per intercettare e curare per tempo eventuali problemi parodontali.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Purtroppo non si tratta solo di questioni estetiche: queste problematiche comportano infatti anomalie alla masticazione e conseguentemente alla nutrizione, mentre la parodontite può causare, avanti con gli anni, problematiche cardiologiche.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Mamma e papà Rh negativo: in gravidanza e dopo il parto si deve fare lo stesso la profilassi?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Se entrambi i genitori sono Rh negativo non ha alcun senso che alla donna venga effettuata la profilassi contro il fattore Rh positivo, viso che il figlio sarà con certezza Rh negativo.   »

Autismo: c’è un’indagine che può accertarlo con sicurezza in gravidanza?

20/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Giorgio Rossi

Come e più di altre anomalie del neurosviluppo, i disturbi dello spettro autistico sono legati a molteplici "errori" genetici. Alcune ricerche hanno indicato più di 1000 geni potenzialmente coinvolti: la complessità del problema non consente di accertarlo con sicurezza durante la gravidanza.   »

Problemi al fegato in età adulta: può dipendere dal fatto di essere figli di cugini di primo grado?

13/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Chi nasce sano e diventa grande senza mai manifestare i sintomi di una malattia ereditaria, può escludere con un certo margine di sicurezza che la comparsa di disturbi a carico del fegato dipendano dal fatto di essere figlio di consanguinei.   »

Dilatazione di un uretere del feto: cosa si deve fare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elsa Viora

In caso di dilatazione delle vie urinarie (uretere, pelvi renale) individuata nel feto con l'ecografia, i protocolli suggeriscono di eseguire alcune indagini, tra cui una valutazione accurata di tutta l'anatomia fetale.   »

Bimba di 3 anni e mezzo che preferisce giocare da sola: si deve indagare?

06/01/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Una bambina che preferisce giocare da sola può agire secondo il proprio temperamento riservato e riflessivo e non necessariamente perché interessata da un disturbo. L'opportunità di una visita del neuropsichiatra infantile va comunque valutata con l'aiuto del pediatra curante.   »

Fai la tua domanda agli specialisti