Diabete di tipo 1: più 3,4% di casi all’anno

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 07/06/2019 Aggiornato il 07/06/2019

Il diabete di tipo 1 è in continua crescita e probabilmente i casi raddoppieranno nel giro di 20 anni. Tra le cause, anche fattori ambientali

Diabete di tipo 1: più 3,4% di casi all’anno

L’allarme sul diabete di tipo 1arriva da uno studio apparso su Diabetologia, la rivista dell’EASD, la European Association for the Study of Diabetes, coordinato dall’epidemiologo Chris Patterson dell’università di Belfast. Tra gli autori c’è anche l’italiano Valentino Cherubini, direttore di diabetologia pediatrica agli Ospedali Riuniti di Ancona.

Una tendenza in crescita in tutta Europa

Secondo lo studio c’è un aumento di diagnosi del 3,4% all’anno in Europa e se la tendenza dovesse continuare invariata, l’incidenza del diabete di tipo 1 potrebbe raddoppiare in vent’anni. Si tratta di una patologia autoimmune in cui il sistema immunitario riconosce come estranee le cellule del pancreas che producono insulina, creando infiammazione e distruggendole, determinando così il deficit assoluto di questo ormone fondamentale per il metabolismo degli zuccheri. È conosciuto anche come diabete giovanile perché insorge nell’infanzia e nella giovinezza. I ricercatori hanno analizzato l’incidenza del diabete di tipo 1 tra i bambini di 0-14 anni di 26 centri diabetologici europei (rappresentativi di 22 paesi UE) che hanno registrato le nuove diagnosi tra il 1989 e il 2013. 

Le cause restano incerte

Le regioni europee con una maggior incidenza di diabete di tipo 1 sono storicamente la Sardegna e i Paesi scandinavi, dove però non si sono registrati gli aumenti maggiori. La Polonia, invece, ha registrato un picco di aumenti (+6,6%). Secondo gli autori dello studio all’origine ci potrebbe essere la presenza di fattori ambientali scatenanti, come virus o l’esposizione a sostanze chimiche. Negli anni sono stati indagati anche altri aspetti potenzialmente scatenanti, come l’ambiente intrauterino o l’esposizione precoce al latte vaccino ma, anche in questi casi, non ci sono certezze.

La situazione in Italia

Nel nostro Paese si stimano 20mila pazienti con diabete di tipo 1, che è la malattia metabolica più diffusa tra i giovani. Secondo i medici diabetologi dell’Amd, Associazione medici diabetologi, in Italia l’incidenza nei prossimi anni aumenterà del 70% nella fascia 0-29 anni e del 50% nei piccoli fino a 4 anni.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Sono sempre più numerose le soluzioni tecnologiche indossabili in grado di garantire un monitoraggio continuo della glicemia e il rilascio dell’insulina per offrire l una maggiore autonomia.

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Streptococco: può dare febbre nonostante l’antibiotico?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

L'infezione alla gola dovuta a streptococco ha caratteristiche inconfondibili: mal di gola e febbre elevata, assenza di raffreddore e tosse (che invece accompagnano di norma le infezioni respiratorie virali) e, soprattutto, scomparsa della febbre a 24 ore dall’inizio della terapia antibiotica.   »

Vitamina D: una sua carenza può influenzare la fertilità?

17/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

La vitamina D non serve soltanto per fissare il calcio nelle ossa, ma ha effetti sia sul sistema immunitario (potenzia le difese, come la vitamina C) sia sulla fertilità maschile e femminile.   »

Quale latte a 13 mesi se si smette di allattare al seno?

10/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

Dopo l'anno di vita si può tranquillamente offrire il latte vaccino, meglio in tazza per evitare che il bambino ne assuma troppo.   »

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Fai la tua domanda agli specialisti