Didattica a distanza bocciata sia per i bambini sia per i genitori

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 03/05/2021 Aggiornato il 03/05/2021

La didattica a distanza fa male alla salute. A sostenerlo è uno studio americano, secondo cui causerebbe stress, ansia e non favorisce l’attività fisica

Didattica a distanza bocciata sia per i bambini sia per i genitori

È passato un anno da quando in Italia è stata introdotta la didattica a distanza (Dad) per permettere agli studenti di continuare a fare scuola da casa, mentre gli istituti venivano chiusi per prevenire la diffusione della pandemia. E adesso gli effetti di un anno di Covid si stanno facendo sentire. Non a caso la Dad è stata sonoramente bocciata da uno studio del Cdc (Centers for Disease Control and Prevention) statunitense, pubblicato sul bollettino settimanale dell’ente, basato su un’indagine su circa mille famiglie con bambini dai 5 ai 12 anni.

Perché non fa bene

Studiare online, dunque, sembra dannoso per la salute di studenti e genitori, poiché aumenta i problemi mentali, come ansia o depressione, e fisici, a partire dalla sedentarietà.  Secondo lo studio nelle famiglie i cui bambini facevano didattica a distanza sono peggiorati 11 di 17 indicatori di rischio sulla salute sia dei genitori che dei figli.

I dati, del resto, parlano chiaro: quasi un quarto dei genitori ‘in Dad’ hanno riportato un peggioramento nella salute mentale o emotiva dei figli, contro il 16% degli altri. Il 54% dei genitori con i figli a casa ha denunciato problemi di stress, contro il 38% degli altri, e sempre nel primo gruppo è aumentata la probabilità di perdita del lavoro, di difficoltà nella gestione dei figli e anche di disturbi del sonno.

Peggiora gli stili di vita

Inoltre, i bambini che seguono la didattica a distanza si muovono meno, fanno meno attività fisica (secondo il 62,9% dei genitori, contro il 30.3% di quelli i cui figli hanno continuato ad andare a scuola), passano meno tempo fuori casa (58% contro 27,4%) e con gli amici (86% contro 69%). “Questi risultati – concludono gli autori – suggeriscono che l’istruzione virtuale può presentare più rischi rispetto a quella in presenza – anche in tempi di Covid –  riguardo alla salute mentale di genitori e bambini, e in alcuni comportamenti come l’attività fisica”.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

In Italia sono 6,9 milioni gli studenti che sono stati costretti ad abbandonare i banchi e ripiegare su tablet, computer e cellulari per eseguire le lezioni.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti