Didattica a distanza: il 65% delle madri non la ritiene conciliabile con il lavoro

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 05/10/2020 Aggiornato il 05/10/2020

Da un’indagine dell’Università Bicocca di Milano emerge che gli aspetti negativi della didattica a distanza sono ritenuti preponderanti rispetto a quelli positivi

Didattica a distanza: il 65% delle madri non la ritiene conciliabile con il lavoro

Oggetto di discussione degli ultimi mesi, la didattica a distanza è stato l’unico modo per permettere agli studenti di concludere l’anno scolastico durante i mesi di lockdown dovuto al Covid-19. Ma è una tipologia di insegnamento che presenta sicuramente diverse criticità.

L’indagine dell’Università Bicocca

Un report nazionale realizzato da un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze umane per la formazione dell’Università Bicocca di Milano ha evidenziato come il 65% delle madri lavoratrici intervistate non ritiene conciliabile la didattica a distanza (Dad) con il lavoro.

L’analisi ha preso in considerazione le risposte di circa 7.000 genitori di bambini e ragazzi di scuola primaria e secondaria, per un totale di circa 10.000 bambini e ragazzi, attraverso un questionario online diffuso sui canali social. I ricercatori hanno approfondito in particolare come sono stati vissuti questi mesi di scuola “in casa” dai genitori.

Le opinioni delle mamme

Al questionario hanno risposto per il 94 per cento madri con un’età media di 42 anni e in grande maggioranza con un livello d’istruzione superiore. Per l’80% si tratta di donne lavoratrici che durante il lockdown hanno continuato a lavorare (67%), molte in modalità smartworking (57%). Per quanto riguarda i figli, sono rappresentati tutti gli ordini di scuola dalla primaria alla secondaria di II grado, anche se la maggioranza frequenta la scuola primaria.

Nello specifico, l’indagine ha poi analizzato 5 aree: i tempi, gli spazi, e le metodologie didattiche; la partecipazione alle attività didattiche e le relazioni a distanza; le emozioni prevalenti provate e i comportamenti osservati nei figli; i punti di forza e di debolezza delle modalità didattiche in remoto; desideri e timori sulla ripresa della scuola.

Il bilancio dell’esperienza

I genitori hanno riconosciuto come positivo il maggior utilizzo di tecnologie digitali per lo studio e la didattica; la possibilità di conoscere maggiormente le attività didattiche dei propri figli e l’acquisizione di nuove competenze digitali da parte dei bambini. Gli aspetti negativi – secondo i genitori – riguardano le relazioni a distanza con i compagni e con gli insegnanti; la quantità di compiti da svolgere, ritenuta spesso eccessiva; la scarsa varietà nella proposta didattica; il difficile bilanciamento del tempo dedicato alle lezioni, ai compiti e allo svago. Questi lati negativi sono ritenuti preponderanti dal 65% delle madri.  

 

 
 
 

Da sapere!

Il questionario ha fornito un interessante quadro generale non solo di com’è stata percepita e vissuta dai genitori l’esperienza della didattica a distanza, ma ha fornito moltissimi spunti di lavoro per il futuro.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti