Difendere i bambini dall’inquinamento atmosferico

Roberta Raviolo A cura di Roberta Raviolo Pubblicato il 30/11/2021 Aggiornato il 26/09/2024

L’inverno è la stagione in cui l’aria delle città è satura di polveri sottili e gas tossici. I pediatri consigliano come difendere i bambini dall’inquinamento per salvaguardare la loro salute, soprattutto in epoca di Covid

Difendere i bambini dall’inquinamento atmosferico

L’inverno è la stagione in cui l’aria delle città è più inquinata. I riscaldamenti delle abitazioni e dei locali sono al massimo e ci si muove di più in auto. L’atmosfera è, quindi, satura di gas di scarico e di polveri sottili, che soprattutto nei bambini piccoli possono causare bronchiti croniche, asma e altri disturbi respiratori. Inoltre, rendono le vie aeree più suscettibili alle infezioni virali, come il Covid-19 e il virus respiratorio sinciziale.
Per questo è essenziale difendere i bambini dall’inquinamento atmosferico. Gli esperti di varie società scientifiche hanno così prodotto un documento dal titolo inquinamento atmosferico e salute, in cui spiegano come limitare l’esposizione allo smog.

Tenere sotto controllo i livelli di smog

Per difendere i bambini dall’inquinamento, secondo i pediatri è bene che le famiglie si informino regolarmente sui livelli di PM10 e di altre particelle, consultando i siti delle Agenzie Regionali di Protezione Ambientale (Arpa), della zona in cui si vive. Se i dati mostrano livelli elevati di inquinanti è bene evitare di far uscire i bambini di casa, soprattutto se soffrono di disturbi respiratori, in modo particolare nelle zone trafficate.

Camminare di più

Quando i dati mostrano un’aria migliore, è importante trascorrere un po’ di tempo all’aperto con i bambini, scegliendo zone lontane dalle auto, con un po’ di verde(), come un parco o un giardino, dove l’aria è migliore.

In ogni caso, per la scuola, lo sport, le attività pomeridiane si dovrebbe possibilmente scegliere luoghi vicini alla propria abitazione, raggiungibili a piedi o in bicicletta: evitando l’uso dell’auto si contribuisce anche alla qualità dell’aria.

Scegliere gli orari giusti

Anche scegliendo l’orario per stare all’aperto è possibile difendere i bambini dall’inquinamento. Nei mesi invernali gli orari migliori sono quelli centrali perché, con il freddo, il particolato si condensa e formagoccioline di aerosol che sono inalate con più facilità. Al contrario, in estate è bene evitare le ore più calde, perché dalle 12 alle 16 i livelli di ozono sono molto elevati soprattutto nei parchi, nelle aree periferiche ed extraurbane.

Portare in tavola frutta e verdura

Mangiare molta frutta e verdura, alimenti ricchi di antiossidanti, aiuta a difendere i bambini dall’inquinamento. Infatti, questi cibi sono ricchi di vitamine, minerali, flavonoidi, carotenoidi che esercitano un’azione antinfiammatoria, migliorano le difese naturali e combattono gli effetti dannosi dei radicali liberi, che si producono negli ambienti inquinati.

Smettere di fumare

I genitori dovrebbero smettere di fumare. È certo che i figli delle fumatrici sono più soggetti ad asma e problemi ai bronchi, oltre che ad ammalarsi più facilmente. È importante anche evitare di fumare vicino a un bambino, anche se ci si trova all’aperto: respira comunque i gas irritanti che si sprigionano dalla combustione della sigaretta.

 

 
 
 

Da sapere!

È importante limitare anche l’inquinamento indoor, soprattutto nelle stanze dei bambini. L’aria va cambiata nei momenti in cui il traffico è meno intenso, non vanno usati detergenti irritanti e profumi chimici e gli arredi devono essere fabbricati con materiali atossici.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Aborto spontaneo: dopo quanto si può cercare un’altra gravidanza?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

L'ovulazione si verifica 30 giorni dopo un aborto spontaneo ed è possibile concepire anche in questa circostanza senza che vi siano rischi di un qualsiasi tipo.  »

TSH del neonato: va controllato nel tempo se la madre è ipotiroidea?

18/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Gianni Bona

Se il bambino è nato a termine e se dallo screening neonatale non è emerso nulla, non è necessario fare ulteriori controlli.  »

Cisti del plesso corioideo individuata dall’ecografia: meglio fare altre indagini?

13/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giovanni Battista Nardelli

Le cisti del plesso corioideo isolate, ossia non associate ad altre anomalie ecografiche, sono considerate varianti normali, senza effetti sullo sviluppo neurologico o intellettivo del bambino: nella maggior parte dei casi, scompaiono spontaneamente tra la 26ª e la 32ª settimana di gestazione. Quando...  »

Mamma bianca con occhi chiari, papà nero con occhi scuri: che occhi avrà il bambino?

11/08/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Una coppia formata da un genitore con gli occhi scuri e da un genitore con gli occhi chiari avrà molto più facilmente un bambino con occhi scuri. A meno che gli ascendenti del primo genitore non abbiano occhi chiari, eventualità che per le persone di pelle scura è davvero rara.  »

Fai la tua domanda agli specialisti