Difese immunitarie dei neonati: le femmine sono più forti dei maschi

Roberta Camisasca A cura di Roberta Camisasca Pubblicato il 16/08/2018 Aggiornato il 16/08/2018

Alla nascita le femmine hanno maggiori difese immunitarie dei maschi. Ecco con quali conseguenze

Difese immunitarie dei neonati: le femmine sono più forti dei maschi

Le difese immunitarie dei neonati non sono uguali per tutti. Alla nascita le femmine battono i maschi: è quanto emerge da uno studio dell’Università di Granada (Spagna), secondo cui le neonate possiedono maggiori difese antiossidanti e una minor presenza di stress ossidativo rispetto ai maschietti. Inoltre, per le donne che partoriscono figlie femmine, il travaglio risulta meno lungo e faticoso.

Ripercussioni sulla salute futura

Il team di ricercatori spagnoli è stato il primo a misurare lo stress ossidativo e l’infiammazione nei neonati e nelle donne che hanno appena partorito, osservando 56 donne incinte, che godevano di buona salute. Dopo il parto, gli studiosi hanno prelevato alcuni campioni ematici dai neonati dalle vene e dalle arterie dei cordoni ombelicali. Al termine dell’analisi, hanno scoperto che le difese immunitarie dei neonati alla nascita sono diverse tra maschi e  femmine e che il sesso dei bambini, influenzando le loro difese antiossidanti, potrebbe influire sullo sviluppo di malattie negli anni successivi. Le neonate femmine sarebbero in grado di affrontare lo stress ossidativo e l’infiammazione meglio dei maschi, sostengono i ricercatori, perché alla nascita possiedono sistemi enzimatici più sviluppati, che riducono i danni causati alle cellule e migliorano il metabolismo cellulare.

Mamme più protette

I ricercatori hanno anche scoperto che il sesso del neonato influisce sul benessere della mamma. I livelli d’infiammazione durante il travaglio sono risultati, infatti, più bassi tra le donne che hanno messo al mondo le femminucce. Inoltre, queste partecipanti hanno riportato meno danni ai complessi molecolari biologici e possedevano maggiori difese antiossidanti rispetto a chi aveva messo al mondo un maschietto. Non solo alla nascita le femmine hanno maggiori difese dei maschi: il genere del neonato determina anche il modo in cui la madre affronta il travaglio e le modalità con cui i bimbi si confrontano con l’ambiente extrauterino.

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il sesso del neonato è un fattore decisivo per diverse alterazioni funzionali, con un impatto sul post-parto della madre e la salute del bambino nel resto della vita.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti