Dipendenza da videogiochi: è una malattia a tutti gli effetti

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 13/02/2018 Aggiornato il 11/07/2023

Adolescenti e bambini giocano troppe ore con i videogame al punto che la dipendenza da videogiochi è stata classificata come una vera e propria malattia dall’Organizzazione mondiale della sanità. Che cosa si può fare

Dipendenza da videogiochi: è una malattia a tutti gli effetti

La dipendenza da videogiochi, la cosiddetta gaming addiction, è diventata ufficialmente una malattia. L’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) ha, imfatti, incluso questo disturbo da disordine da gioco nella sua lista internazionale.

Gioco fuori controllo

L’utilizzo ossessivo dei dispositivi digitali preoccupa molti genitori di bambini e adolescenti. Molti ragazzi mostrano un bisogno eccessivo di videogiocare che interferisce sulle altre attività della giornata, creando, nei casi peggiori, una vera e propria dipendenza da videogiochi. Adesso nella sezione “Malattie mentali” dell’International classification of diseases che classifica tutte le patologie, utilizzata per identificare le malattie a livello internazionale, l’Organizzazione mondiale della sanità ha incluso per la prima volta anche l’uso compulsivo di videogame. L’Oms definisce, nello specifico, la dipendenza da videogiochi come un comportamento ricorrente con importanti conseguenze sulla sfera personale, familiare, sociale, educativa o lavorativo. Caratteristica predominante del disturbo è la mancanza di controllo sul gioco cui viene dato maggiore importanza rispetto al resto.

Pro e contro dei dispositivi digitali

L’Oms sostiene che “l’utilizzo di internet, computer, smartphone e altri apparecchi elettronici è aumentato in modo esponenziale negli ultimi decenni, e mentre sono ovvi ed evidenti a tutti i benefici che questi hanno portato nelle nostre vite, sono stati anche documentati diversi problemi di salute legati a un utilizzo eccessivo di queste tecnologie, che richiedono sempre maggiori interventi in diverse parti del mondo”. L’associazione americana per l’intrattenimento Esa (Entertainment software association)  si è schierata contro la classificazione dell’Oms e sottolinea che “il buon senso e la ricerca oggettiva dimostrano che i videogame non creano dipendenza. E definendoli in questo modo, l’Oms sminuisce la portata dei veri problemi mentali, come la depressione e la fobia sociale, che meritano la piena e completa attenzione della comunità medica”.

I rischi per i più giovani

Troppe ore attaccati a pc e smartphone potrebbero creare problemi di assuefazione. Tra i primi sintomi ci sono la perdita di ore di sonno, la tendenza a isolarsi, l’incapacità di trovare la concentrazione e il peggioramento dei risultati scolastici.  Nel lungo periodo il rischio è quello di sviluppare una personalità compulsiva e ripetitiva con problematiche che si ripercuotono sulla vita di tutti i giorni: i ragazzi tendono a isolarsi dal gruppo dei pari e a uscire poco, a mostrare minore interesse verso sport e hobby, iniziano ad andare male a scuola, trascorrono molte ore a giocare prima di addormentarsi, sembrano assenti e scollati dalla realtà che li circonda.

 
 
 

Da sapere!

Secondo alcuni esperti problemi mentali e dipendenze da videogiochi sono correlati. Nei bambini che hanno smesso di giocare ai videogame i sintomi legati a depressione e ansia sono visibilmente migliorati.

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti